La legge di bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre scorso come legge 197-2022, ripropone potenziandole alcune misure di sgravio contributivo già in vigore per favorire l'inserimento stabile nel mercato del lavoro di soggetti svantaggiati.
Si tratta in particolare dell'esonero contributivo del 100% per nuove assunzioni nel 2023 di giovani, donne e percettori del reddito di cittadinanza .
Va precisato che la norma descritta ai commi 294-299 è condizionata all’autorizzazione della Commissione europea.
Di seguito vediamo piu specificamente le misure i requisiti e i beneficiari.
Incentivo assunzione percettori RDC
Per favorire l'ingresso stabile nel mondo del lavoro, SI prevede sia riconosciuto:
- per un periodo massimo di dodici mesi,
- l'esonero dal versamento del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro,
- con esclusione dei premi e contributi INAIL,
- nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
ai datori di lavoro privati che, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, assumono percettori di reddito di cittadinanza
- con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o con
- trasformazione si contratti a tempo determnato in indeterminato .
Resta ferma l'aliquota dì computo delle prestazioni pensionistiche.
Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico.
L'esonero è alternativo all'incentivo previsto dal decreto istitutivo del reddito di cittadinanza ( decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4) che riconosceva al datore di lavoro le mensilità residue di RDC dovute al lavoratore in caso di assunzione .
Esonero assunzioni giovani under 26 e donne
Vengono prorogati gli esoneri contributivi totali ( con un massimo di 8000 euro annui) riconosciuti nel 2023 per
- nuove assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni di contratti a termine
- di giovani under 36 al primo contratto a tempo indeterminato e
- di donne disoccupate
Requisiti e durata come da tabella seguente :
ESONERO ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 36 | 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro massimo dello sgravio pari a 8mila euro annui |
|
ESONERO ASSUNZIONI DONNE | Esonero del 100% dei contributi per un massimo di 8mila euro
|
|