HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

BONUS MOBILI: NECESSARIA LA COMUNICAZIONE ALL'ENEA

Bonus mobili: necessaria la comunicazione all'ENEA

Il PNRR 2 prevede novità per il bonus mobili: occorre la comunicazione all'ENEA per i lavori terminati dal 1 maggio 2022 in poi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Decreto n 36/2022 pubblicato in GU n 100 del 30 aprile noto come Decreto PNRR 2 reca novità in tema di bonus per la casa.

In particolare l'art 24 introduce il nuovo articolo 16, comma 2-bis, al Dl 63/2013 prevedendo che la comunicazione da inviare all'ENEA (introdotta nel 2018 dall'art 1 comma 3 lett. b) n 4) prevista per:

  • il bonus elettrodomestici 
  • e gli interventi del bonus casa

che comportano il risparmio energetico, sia estesa anche all'acquisto di mobili e tutto ciò che rientra nel bonus casa che NON incide sul risparmio energetico.

Attenzione al fatto che la norma non specifica da quando queste informazioni dovranno essere inviate all’Enea, ma sapendo che la Comunicazione semplificata all’Enea dei dati del «bonus casa» e del «bonus elettrodomestici», introdotta dalla legge di bilancio 2018, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, ha riguardato tutti gli interventi che sono terminati dal 1 gennaio 2018 in poi, si suppone che, in via analogica, la nuova Comunicazione per il bonus mobili potrebbe interessare tutti gli interventi che sono terminati dal 1° maggio 2022 in poi (data di entrata in vigore del Decreto PNRR 2).

Per completezza si riporta la nuova formulazione dell'art 16 comma 2 bis per ciò che evidenzia quanto di interesse:

<<Al fine di garantire la corretta attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (...) in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati.>>

La norma inoltre prosegue prevedendo che l’ENEA elabora le informazioni pervenute dai contribuenti e trasmette una relazione sui risultati degli interventi:

  • al Ministero della transizione ecologica, 
  • al Ministero dell’economia e delle finanze, 
  • alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano,

nell’ambito delle rispettive competenze territoriali.

Leggi anche Bonus mobili 2022: la Legge di bilancio proroga la detrazione

Tag: SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 31/03/2023 Superbonus 110% villette: il MEF conferma la proroga al 30.09

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus 110% villette: il MEF conferma la proroga al 30.09

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus villette unifamiliari 2023 al 90% legato al reddito familiare e proroga 110

Proroga al 30.09 per completare i lavori del Superbonus 110% e calcolo della soglia di reddito per accedere al Superbonus unifamiliari al 90% nel 2023 con alcuni esempi di calcolo

Svalutazione dei crediti possibile soluzione alla crisi del settore edilizio

Superbonus e crediti incagliati: analisi dei dati e ipotesi per una possibile soluzione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.