HOME

/

FISCO

/

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

/

PRECOMPILATA IVA: CONVALIDA POSSIBILE SOLO CON INTEGRAZIONE ELETTRONICA DEI REGISTRI

Precompilata IVA: convalida possibile solo con integrazione elettronica dei registri

La convalida dei registri IVA precompilati è possibile solo con integrazione elettronica. L'integrazione cartacea non lo permette.

L'agenzia delle entrate fornisce un chiarimento in merito alla annotazione nei registri IVA precompilati delle operazioni soggette a reverse charge ( ai sensi degli articoli 17 commi 5 e 6 e 74 commi 7 e 8 del D.P.R. n. 633/1972). 

In particolare specifica che i soggetti passivi che non procederanno a integrare elettronicamente le operazioni soggette a reverse charge interno, non potranno inserire manualmente le annotazioni nei registri IVA delle vendite e degli acquisti perciò sarà impossibile l’utilizzo dei registri IVA precompilati per coloro che decideranno di effettuare l’integrazione dell’imposta secondo le modalità tradizionali.

Con una faq pubblicata nella sezione preposta all'assistenza on line, le Entrate innanzitutto ricordano che nel caso di operazioni soggette a reverse charge:

  • il cedente/prestatore emette la fattura senza addebitare l'imposta ma indicando la Natura N.6.X (ossia il codice Natura specifico in base all'operazione in reverse charge effettuata),
  • il cessionario/committente, una volta ricevuta la fattura, deve integrarla con l'indicazione dell'aliquota e della relativa imposta ed annotarla in entrambi i registri IVA. 

Nel registro degli acquisti precompilati del cessionario/committente è annotata:

  • la fattura ricevuta tramite Sdi con codice natura N.6.x 
  • il documento integrativo TD16 emesso e trasmesso tramite SdI dal cessionario, in cui oltre all'imponibile dell'operazione è indicata l'imposta dovuta 
  • nel registro delle fatture emesse è annotato solo il documento integrativo TD16. 

Senza integrazione elettronica non è possibile la convalida dei registri precompilati IVA

In risposta al contribuente  l'agenzia specifica che

  • il cessionario che decide di integrare la fattura ricevuta in reverse charge mediante la trasmissione del documento integrativo TD16 ha il vantaggio che in modo automatico tale documento sarà annotata in entrambi i registri IVA
  • e il soggetto dovrà solo inserire eventuale informazioni non presenti nel documento SDI come ad esempio la corretta percentuale di detrazione se diversa dal 100%.

Con riferimento alle operazione passive (VP3) per l'elaborazione della Lipe sarà considerato solo l'imponibile indicato nella fattura elettronica ricevuta in reverse charge con natura N.6.X annotata nel registro degli acquisti e non quello indicato nel documento integrativo TD16.

Invece, chiarisce l'agenzia, nel caso in cui il cessionario decide di integrare manualmente la fattura ricevuta in reverse charge non è consentito inserire manualmente l'annotazione del documento cartaceo integrativ

  • né nel registro delle emesse
  • né in quello degli acquisti

e quindi non essendo complete le bozze dei registri non potrà effettuare la convalida degli stessi.

Tag: OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 · 22/11/2023 Piattaforme online: gli obblighi sugli scambi informativi UE

Scambio automatico obbligatorio nformazioni da DLgs n 32/2023 di recepimento della Direttiva UE 2021/514: pubblicate le regole operative con provvedimento ADE 20.11

Piattaforme online: gli obblighi sugli scambi informativi UE

Scambio automatico obbligatorio nformazioni da DLgs n 32/2023 di recepimento della Direttiva UE 2021/514: pubblicate le regole operative con provvedimento ADE 20.11

CBAM: nuove regole dal 1 ottobre

La Commissione Europea adotta il regolamento di esecuzione relativo alla fase transitoria del CBAM

CBAM: un’occasione professionale per il settore doganale

Dal 17 maggio 2023 in vigore il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.