×

E Book

Titolarità effettiva | eBook 2025

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90

Tools

Bilancio Enti del Terzo Settore | Excel

109,90€ + IVA

IN SCONTO 119,90

Tools

La significatività di revisione (Excel)

26,90€ + IVA

IN SCONTO 29,90
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2026

/

ANNOTAZIONE DELLE FATTURE EMESSE: ATTENZIONE AI TEMPI

1 minuto, Redazione , 20/12/2018

Annotazione delle fatture emesse: attenzione ai tempi

Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2019: nuove disposizioni in tema di annotazione delle fatture emesse

Ascolta la versione audio dell'articolo

Collegato fiscale alla manovra 2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo. Una delle novità del DL 119/2018 contenente le misure fiscali urgenti è disciplinata nell'articolo 12 che mette mano alla tempistica di annotazione delle fatture emesse.

Fino ad ora l’art. 23 del Testo Unico IVA (Dpr 633/1972) prevedeva l’obbligo di registrare le fatture emesse entro 15 giorni dalla loro emissione facendo concorrere l’imposta alla liquidazione del periodo in cui l’operazione veniva posta in essere. Situazione diversa era rappresentata dalla registrazione delle fatture differite che invece, dovevano essere registrate entro il termine di emissione e con riferimento al mese di effettuazione delle operazioni.

Il collegato fiscale è invece intervenuto modificando l’art. 23 del Testo Unico Iva e prevedendo una registrazione più uniforme per tutte le fatture emesse siano esse:

  • immediate in senso stretto
  • emesse entro 10 giorni
  • differite.

In tutti i casi la registrazione deve avvenire, nell’ordine della loro numerazione, entro il 15° giorno del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni stesse.

Di seguito una tabella di riepilogo:

EMISSIONE FATTURA

REGISTRAZIONE

LIQUIDAZIONE

IMMEDIATA IN SENSO STRETTO

Entro il 15° giorno del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni

Mese di effettuazione dell’operazione

ENTRO 10 GIORNI

DIFFERITA

ART.21 COMMA 4  LETT. B)

Entro il 15° giorno del mese successivo al mese di emissione

Mese di emissione della fattura

Attenzione: l’unica eccezione prevista e conservata dalla nuova disciplina riguarda le operazioni di cui all’art. 21 DPR 633/1972, comma 4 lettera b) che si occupa delle cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente; nel caso specifico la fattura può essere emessa entro il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni. Per tali fatture la registrazione potrà quindi essere fatta entro il 15° giorno del mese successivo al mese di emissione e con riferimento al medesimo mese in cui vengono emesse, consentendo di fatto uno slittamento dell’imposta.

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 LEGGE DI BILANCIO 2026 LEGGE DI BILANCIO 2026

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Possibilità di utilizzare il motore di ricerca con AI

2

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

3

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

4

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

5

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

6

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2026 · 27/11/2025 Tassazione dividendi: accordo raggiunto sulla soglia al 5%

Il DDL di bilancio introduce anche una norma sui dividendi molto contestata e subito emendata. Riepiloghiamo l'iter di questa novità

Tassazione dividendi: accordo raggiunto sulla soglia al 5%

Il DDL di bilancio introduce anche una norma sui dividendi molto contestata e subito emendata. Riepiloghiamo l'iter di questa novità

Bonus case green: cosa aspettarsi

Bonus acquisto case green 2026: ultime novità e come funzionerà la detrazione del 50% sull’IVA

Caregiver: chi è e  cosa prevede la legge di bilancio 2026

In tema di cura e assistenza a familiari disabili un nuovo fondo entrerà effettivamente a regime solo dal 2027. Chi è il caregiver? Fondi e riforme in fieri ancora frammentate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.