HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

SICUREZZA: DOVERI DEL DATORE DI LAVORO

Sicurezza: doveri del datore di lavoro

La Cassazione n. 43080 2013 li suddivide in tre categorie: prevenzione tecnica, prevenzione informativa, vigilanza.

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Cass. pen., sez. III, 18 ottobre 2013, n. 43080 ha stabilito che l’art. 35, comma 2, del D. Lgs. 626/1994, abrogato dal D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche, impone in capo al datore di lavoro l'individuazione e l'adozione di tutte le misure di prevenzione e protezione adeguate a ridurre al minimo i rischi connessi all'uso non corretto della strumentazione di lavoro (nel caso di specie, un carrello elevatore telescopico), anche al fine di impedire che le attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte. Nello specifico, i doveri incombenti sul datore di lavoro sono riconducibili a tre diverse categorie concettuali: - il dovere di prevenzione tecnica ed organizzativa - il dovere di prevenzione informativa e formativa - il dovere di controllare e vigilare che le norme antinfortunistiche vengano scrupolosamente osservate.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 16/07/2025 Esonero contributivo parziale artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Esonero contributivo parziale  artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza

Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Patente cantieri: come funziona -nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.