HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

NUOVO DECRETO ENERGIA 2025: IL TESTO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo decreto Energia 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 pubblicato in GU

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero 19 del 28/02/2025
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del 28 febbraio 2025 n. 19, il nuovo Decreto Energia (c.d. Decreto Bollette), che il Consiglio dei Ministri ha approvato introducendo misure urgenti per sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare l'aumento dei costi energetici. 

Scarica il testo del DL Energia (c.d. Decreto Bollette) del 28.02.2025 n. 19

Il provvedimento prevede contributi straordinari, riduzioni tariffarie e incentivi per migliorare la trasparenza nel settore energetico, brevemente vediamo quali.

1) Bonus energia per le famiglie a basso reddito

Una delle principali novità riguarda l'estensione del bonus sociale per l'energia elettrica e il gas. Il limite dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al contributo straordinario è stato innalzato a 25.000 euro. Questo permetterà a un numero maggiore di famiglie di beneficiare di un sostegno economico diretto sulle bollette energetiche. 

In particolare si prevede che:

  • il contributo previsto per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro sarà di 200 euro,
  • mentre per i nuclei familiari con un ISEE fino a 9.530 euro, già beneficiari del bonus sociale, l'importo del contributo sarà superiore, superando i 500 euro

Questa misura mira a garantire un sostegno più consistente alle famiglie con maggiori difficoltà economiche. 

2) Riduzione del costo dell’energia per le imprese

Le imprese beneficeranno di un finanziamento da 600 milioni di euro attraverso il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Il decreto prevede anche l’azzeramento per sei mesi della componente ASOS per le aziende con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, riducendo così il costo dell’energia per il settore produttivo.

3) Maggiore trasparenza nelle offerte luce e gas

Una delle novità più rilevanti riguarda la trasparenza delle tariffe di energia elettrica e gas. L’ARERA avrà 60 giorni per adottare misure che semplifichino le offerte commerciali, rendendo più chiari i costi per i consumatori. Tra le misure previste:

  • Definizione di documenti standardizzati per le offerte di energia e gas.
  • Riduzione e semplificazione dei componenti tariffari.
  • Obbligo per i fornitori di adottare strumenti più trasparenti per i consumatori.

4) Proroga per il mercato libero per i clienti vulnerabili

Il decreto include anche una proroga di due anni dell'obbligo per i clienti vulnerabili di passare al mercato libero dell'energia. Questo significa che tali clienti potranno continuare a usufruire delle condizioni del mercato tutelato fino al 31 marzo 2027, offrendo loro maggiore protezione e stabilità in un periodo di volatilità dei prezzi energetici.

Fonte immagine: Pixabay

Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Decreto legge 19 del 28.02.2025 - Decreto Bollette
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND · 26/03/2025 Fondo sostegno transizione industriale: domande entro l'8 aprile

Fondo sostegno transizione industriale: domande fino all'8 aprile, riepiloghiamo le regole

Fondo sostegno transizione industriale: domande entro l'8 aprile

Fondo sostegno transizione industriale: domande fino all'8 aprile, riepiloghiamo le regole

Fondo transizione industriale: come richiedere il primo anticipo

Il MIMIT ha pubblicato chiarimenti per l'erogazione della prima quota di aiuti spettanti sul Fondo Transizione Industriale

Autoproduzione energia PMI da fotovoltaico: domande di agevolazione dal 4 aprile

Fotovoltaico: regole per misure a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.