HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

RATEAZIONE DEI DEBITI ISCRITTI A RUOLO IN 120 RATE

2 minuti, 19/11/2013

Rateazione dei debiti iscritti a ruolo in 120 rate

Pubblicato in G.U. il Decreto che consente la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo (cartelle Equitalia) in 120 rate; Decreto del MEF del 06.11.2013

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Ministeriale
Numero del 06/11/2013
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 262 del 8 novembre 2013, il Decreto del MEF del 6 novembre 2013 che stabilisce le regole applicative della misura introdotta a favore dei contribuenti che si trovano in difficoltà economica, indipendente dalla loro responsabilità, ma derivante dalla congiuntura economica, consentendo la rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'articolo 52, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013.
 
La nuova normativa ha previsto 4 diversi piani di rateazione Equitalia:
  1. "piano di rateazione ordinario": piano di rateazione della durata massima di 72 rate; in caso di temporanea situazione di obiettiva difficolta', ai sensi del comma 1, dell'art. 19, del d.P.R. n. 602/1973;
  2. "piano di rateazione in proroga ordinario": piano di rateazione in proroga della durata massima di 72 rate; in caso di comprovato peggioramento della temporanea situazione di obiettiva difficoltà, ai sensi del comma 1-bis), dell'art. 19, del d.P.R. n. 602/1973;
  3. "piano di rateazione straordinario": piano di rateazione della durata massima di 120 rate; in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilita', ai sensi del combinato disposto dei commi 1 e 1-quinquies, dell'art. 19 del d.P.R. n. 602/1973.
  4. "piano di rateazione in proroga straordinario": piano di rateazione in proroga della durata massima di 120 rate; in caso di comprovata e grave situazione di difficolta' legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilita', ai sensi del combinato disposto dei commi 1-bis) e 1-quinquies), dell'art. 19 del d.P.R. n. 602/1973.
L'agente della riscossione concede i piani straordinari nel caso in cui ricorrano congiuntamente la condizione di accertata impossibilita' per il debitore di eseguire il pagamento del credito tributario secondo un piano ordinario e quella di solvibilita' dello stesso debitore, valutata in relazione al piano di rateazione concedibile. Tali condizioni sussistono quando l'importo della rata:
  1. per le persone fisiche e le ditte individuali con regimi fiscali semplificati, e' superiore al 20% del reddito mensile del nucleo familiare del richiedente, avuto riguardo all'Indicatore della Situazione Reddituale (ISR), rilevabile dalla certificazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dello stesso nucleo, da produrre in allegato all'istanza;
  2. per i soggetti diversi da quelli di cui alla lettera a), e' superiore al 10% del valore della produzione, rapportato su base mensile ed enucleato ai sensi dell'art. 2425, numeri 1), 3) e 5), del codice civile e l'indice di liquidita' [( Liquidita' differita + Liquidita' corrente ) / Passivo corrente ] e' compreso tra 0,50 ed 1. A tal fine il debitore allega all'istanza la necessaria documentazione contabile aggiornata.
Il numero delle rate dei piani straordinari è modulato in funzione del rapporto esistente tra la rata e il reddito o il valore della produzione di cui al comma 2 lettere a) e b, secondo le tabelle A e B allegate al presente decreto.
 
Per maggiori informazioni, consultare il sito di Equitalia, dove è possibile conoscere indicativamente il numero massimo di rate e il relativo importo che l’Agente della riscossione (Adr) potrà concedere in fase di valutazione della richiesta presentata, e scaricare tutta la Modulistica necessaria per la richiesta.
 

Tag: AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

Allegato

Decreto del MEF del 6 novembre 2013
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 23/04/2025 Nuovo decreto Energia 2025: approvato in via definitiva dal Senato

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito in legge

Nuovo decreto Energia 2025: approvato in via definitiva dal Senato

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito in legge

Decreto Sicurezza 2025: ecco tutte le novità e il testo pubblicato in GU

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.