HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONI ITALIA-MOLDAVIA AL VIA LE DOMANDE

Pensioni Italia-Moldavia al via le domande

Ecco modelli e istruzioni per le domande di pensione nell'ambito dell'accordo di sicurezza sociale Italia - Moldavia, per i cittadini dei due paesi

Ascolta la versione audio dell'articolo

L' accordo di reciprocità  in materia di sicurezza sociale  tra Repubblica Italiana e Repubblica Moldava,   firmato il  17 giugno  2021 è in vigore dal 1 dicembre 2023.

Con  la circolare INPS n.  28 del  febbraio 2024  erano state precisate le modalita di attuazione   per i lavoratori e  lavoratrici moldave legalmente residenti in Italia

  Il 26 luglio  con il messaggio 2645 l 'istituto comunica che è attiva la piattaforma per  le domande e fornisce le istruzioni dettagliate  per la presentazione e la gestione delle richieste.  

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta: Contenzioso contributivo con INPS

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.


1) Domanda di pensione moldava presentata dai soggetti residenti in Italia

Il richiedente residente in Italia  deve presentare all'INPS  il modulo “MD/IT 202”, allegando la relativa documentazione indicata nello stesso, alla Struttura territorialmente competente dell’INPS con raccomandata A/R, PEC o direttamente allo sportello

La Struttura  INPS  competente invia la domanda di pensione e i relativi allegati  in forma cartacea alla CNAS con raccomandata A/R . L’utilizzo della posta elettronica è consentito per i soli solleciti di domande già presentate.

 La Struttura territoriale provvede a inviare alla CNAS il libretto di lavoro e ogni altra documentazione 

Si precisa che, soprattutto in caso di ricezione della domanda di pensione tramite PEC, l’assicurato, su richiesta della CNAS, deve produrre direttamente all’ente estero l’eventuale documentazione richiesta in originale o copia conforme.

Successivamente la CNAS emette il provvedimento di accoglimento o di diniego della prestazione,  e lo notifica direttamente al richiedente.

Il richiedente residente in Moldova presenta la domanda di pensione attraverso la procedura INPS online, la quale viene gestita dalla Direzione provinciale di Perugia.

L’INPS, dopo avere richiesto, se necessario, ulteriori informazioni emette il provvedimento di accoglimento o di diniego della prestazione, notificandolo direttamente all’interessato.


Per una panoramica completa e approfondita in tema previdenziale vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia,  aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

2) Domanda di pensione italiana presentata dai soggetti residenti in Moldova

Il richiedente residente in Italia presenta, con le stesse modalità sopra descritte, alla Struttura territorialmente competente dell’INPS il modulo “MD/IT 202”, al quale deve essere allegato il modulo “MD/IT 213”, cioè la perizia medica, compilato dal richiedente nella “parte A”.

La Struttura  competente trasmette con raccomandata A/R la domanda di pensione di invalidità alla CNAS.

3) Domanda di pensione di invalidità moldava presentata da residenti in Italia

Il richiedente residente in Italia presenta, con le stesse modalità , alla Struttura INPS il modulo “MD/IT 202”, al quale deve essere allegato il modulo “MD/IT 213”, cioè la perizia medica, compilato dal richiedente nella “parte A”.

La Struttura trasmette con raccomandata A/R la domanda di pensione di invalidità alla CNAS all’indirizzo di cui al paragrafo 2.1.

Se necessario, la CNAS può richiedere ulteriori informazioni all’interessato.

Verificata la sussistenza dei requisiti  la CNAS può richiedere all’INPS di sottoporre il richiedente a visita medica 

Sulla base delle informazioni comunicate, la CNAS emette il provvedimento di accoglimento o di diniego della prestazione, notificandolo direttamente all’interessato.

Nel caso di visita di revisione, le modalità sono le stesse

4) Domande pensione di invalidità italiana per residenti in Moldova

Il richiedente residente in Moldova presenta la domanda di pensione di invalidità italiana attraverso la procedura INPS online, che viene gestita dalla Direzione provinciale di Perugia.

Se necessario, l’INPS può richiedere ulteriori informazioni 

Verificata la sussistenza dei requisiti amministrativi per il riconoscimento della prestazione, l’INPS richiede alla CNAS di sottoporre il richiedente a visita medica tramite il modulo “IT/MD 001”, a cui è allegato il modulo “IT/MD 213”, da compilarsi a cura del medico esaminatore della CNAS nella “parte B”. I moduli devono essere trasmessi tramite raccomandata A/R all’indirizzo moldavo indicato al paragrafo 2.1.

Fonte immagine: Foto di jorono da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 16/07/2025 Esonero contributivo parziale artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Esonero contributivo parziale  artigiani e commercianti: ancora possibile il riesame

Nuove istruzioni INPS per il riesame delle istanze di sgravio contributivo parziale L 178 2020 relative ad artigiani e commercianti

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud giovani disoccupati: ecco il decreto in bozza

Finanziamento per iniziative imprenditoriali di giovani dal DL Coesione. Ecco la bozza del decreto per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Patente cantieri: come funziona -nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.