Tra le novità del Decreto Legge 71/2024, entrato in vigore il 1° giugno 2024, ci sono aspetti riguardanti il regime fiscale del lavoro sportivo dei collaboratori e i rimborsi dei volontari.
Su quest'ultimo punto vedi Volontari nello sport: rimborsi a forfait nel nuovo DL.
Le nuove norme hanno provocato qualche perplessità tra gli addetti ai lavori perche sembrano reintrodurre specificazioni che mal si adattano all'intento di semplificazione della recente riforma dello sport introducendo differenze di trattamento e non si armonizzano con la riforma del terzo settore che pure coinvolge molte realta sportive.
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
Ti potrebbe interessare anche il nostro tool excel:
Ti può interessare anche l'abbonamento alla Banca dati del portale Fiscosport.it, portale informativo dedicato. L'abbonamento a Fiscosport consente di avere libero accesso ad ogni sezione del sito www.fiscosport.it costantemente aggiornato con articoli di approfondimento tecnico, commenti a sentenze su aspetti fiscali, di lavoro e previdenza, commenti a circolari e risoluzioni ministeriali, news di fiscalità sportiva, scadenzario di interesse per a.s.d. e s.s.d. Sono inoltre presenti guide e vademecum operativi per gli addetti ai lavori.
Vai al Dossier Riforma dello Sport per altri approfondimenti e news.
1) Regime fiscale dei compensi per lavoro sportivi
La riforma qualifica i compensi derivanti da attività sportive secondo criteri qualitativi.
I redditi sono quindi trattati fiscalmente come redditi di lavoro autonomo o subordinato o ad essi assimilati, a differenza del regime precedente che classificava tutti i compensi come "redditi diversi" fino a 10.000 euro annui.
Con il DL 71 2024 viene abrogata la disposizione dell'articolo 53, comma 2, lettera a) del Tuir, che assimilava i redditi da prestazioni sportive occasionali a quelli di lavoro autonomo. Si esclude cioe la possibilità di applicare la disciplina di favore prevista dal decreto legislativo 36/2021 alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale in ambito sportivo.
Ciò potrebbe portare a una riclassificazione di tali compensi come "redditi diversi" ai sensi dell'articolo 67, comma 1, lettera l, Tuir.
Per le prestazioni occasionali regolate dal Dl 50/2017 (contratto telematico e libretto famiglia), c'è un'esenzione generale per compensi fino a 5.000 euro annui.
Le prestazioni occasionali autonome (art 2222 c.c.) , invece, dovrebbero essere classificate come "redditi diversi" e soggette a una ritenuta del 20%, secondo l'articolo 25 del Dpr 600/1973.
Va tenuto conto che la riforma dello sport del dlgs 36 2021 prevede anche un regime di esenzione fiscale fino a 15.000 euro per i lavoratori sportivi dilettantistici, che include i prestatori occasionali di lavoro , in particolare per le attività legate a campionati o tornei e con tesseramento annuale.
Si attende quindi una qualche precisazione da parte dell'Agenzia o un possibile chiarimento nel testo della legge di conversione del decreto, sia sul punto delle prestazioni occasionali sia riguardo l'armonizzazione della normativa del lavoro sportivo con quella riservata al settore no profit .
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
e il nostro tool excel:
Ti potrebbero interessare anche i seguenti eBook e libri di carta:
- Lavoro sportivo | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Il Bilancio degli Enti del Terzo settore | Libro
- La trasformazione da ASD a SSD | Libro
- Manuale delle ASD e SSD dopo la riforma dello Sport | eBook
- Associazioni sportive dilettantistiche e SSD | Libro
- Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità | Libro
- Formulario per ASD e SSD | Libro disponibile anche nella versione eBook