HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

REVERSIBILITÀ PENSIONE EREDI DISABILI: NOVITÀ INPS

Reversibilità pensione eredi disabili: novità INPS

Riconoscimento della pensione di reversibilità: Inps recepisce la sentenza della Corte costituzionale del 2022. Le conseguenze sulle pensioni in pagamento e riesame domande

Con la circolare 64 del 7 maggio 2024 l'INPS fornisce le indicazioni sul riconoscimento della pensione ai superstiti in favore di nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti, come indicato dalla sentenza della Corte Costituzionale 9 febbraio - 5 aprile 2022, n. 88.

L'istituto  ricorda che con la sentenza n. 88 del 9 febbraio - 5 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1957, n. 818  nella parte in cui non include tra i destinatari diretti e immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati. 

La Corte Costituzionale, in particolare, ha osservato che “nel quadro normativo risultante dalla richiamata sentenza n. 180 del 1999, il rapporto di parentela tra l’ascendente e il nipote maggiorenne, orfano e inabile al lavoro, subisce un trattamento irragionevolmente deteriore rispetto a quello con il nipote minorenne, con conseguente fondatezza della questione sollevata in riferimento all’art. 3 Cost. [...]  È illogico, e ingiustamente discriminatorio, che i soli nipoti orfani maggiorenni e inabili al lavoro viventi a carico del de cuius siano esclusi dal godimento del trattamento pensionistico dello stesso, pur versando in una condizione di bisogno e di fragilità particolarmente accentuata: tant'è che ad essi è riconosciuto il medesimo trattamento di reversibilità in caso di sopravvivenza ai genitori, proprio perché non in grado di procurarsi un reddito a cagione della predetta condizione”.

Leggi per maggiori dettagli:  Reversibilità pensione al nipote maggiorenne disabile: Testo Corte Cost. 88-2022

1) Effetti della sentenza Corte Cost. n. 88 del 2022 sulle pensioni di reversibilità

L'istituto afferma nella circolare che "per effetto della predetta sentenza, i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti" 

 Le condizioni necessarie sono dunque:

  •  la situazione di inabiità al lavoro 
  • la vivenza a carico, che si  verifica con la non autosufficienza economica del dipote

 In caso di non convivenza  va dimostrato il mantenimento abituale dell'erede da parte dell'ascendente.

2) Domande di reversibilità respinte o giacenti: quando serve la domanda

Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 88 del 2022, l'Istituto precisa che :

  •  le nuove domande e le domande di pensione  di questo tipo eventualmente giacenti  saranno  definite secondo i predetti criteri.
  • Le domande già respinte  devono essere riesaminate, tranne nei casi in cui il diritto non sia stato negato con sentenza passata in giudicato. Gli interessati devono quindi presentare domanda di riesame.

Il trattamento pensionistico verrà riconosciuto con l’ordinaria decorrenza, nei limiti della prescrizione e della decadenza.

3) Ridefinizione dei trattamenti già riconosciuti a coniuge, figli e altri titolari

Le pensioni liquidate in favore del coniuge e/o dei figli del dante causa aventi diritto ai sensi dell’articolo 22 della legge 21 luglio 1965, n. 903, e dell’articolo 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335, devono essere rideterminate, con conseguente modifica degli importi delle quote di pensione attualmente in pagamento, con effetto dalla decorrenza originaria, includendo i nipoti superstiti aventi diritto , sempre nei limiti della prescrizione e della decadenza.

Se  per effetto della riliquidazione risulta che agli altri contitolari sia stata corrisposta una quota maggiore di quella che sarebbe spettata   tali somme non sono oggetto di recupero da parte dell’Istituto, salvo che in  caso di dolo 

Il diritto alla pensione ai superstiti in favore dei nipoti  risulta  incompatibile e prevalente rispetto al diritto di altre categorie di superstiti quali collaterali e ascendenti 

Il riconoscimento comporta quindi  l’eliminazione della pensione riconosciuta in favore di categorie di superstiti il cui diritto è incompatibile con quello dei nipoti, cioè  l'erogazione futura verrà sospesa 

Anche in questo caso comunque le somme già  corrisposte  non saranno oggetto di recupero da parte dell’Istituto, salvo il caso di dolo del percettore.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 31/05/2024 Testo unico infortuni INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Testo unico infortuni  INAIL versione aggiornata

Testo unico infortuni e malattie professionali INAIL d.p.r. 1124/1965: nuova versione aggiornata. Le novità

Pari opportunità: nuove direttive UE

Pubblicate le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento degli organismi per la parità di genere.

Carta Dedicata a te 2024 in arrivo a luglio: tutte le regole

Comunicato del ministro Lollobrigida sulla social card "DEDICATA A TE" con importo aumentato nel 2024 Modelli e istruzioni per ottenerla

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.