HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PREVIDENZA COMPLEMENTARE: EXTRA DEDUCIBILITÀ PER I NEO OCCUPATI

Previdenza complementare: extra deducibilità per i neo occupati

Deducibilità "rafforzata" dei contributi versati alla previdenza complementare per i lavoratori di prima occupazione. L'agenzia chiarisce la decorrenza con la risoluzione 25 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Risoluzione n. 25/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un’importante precisazione in materia di deducibilità dei contributi versati alla previdenza complementare da parte dei lavoratori di prima occupazione.

Il documento interviene su un caso concreto sollevato mediante istanza di interpello, offrendo indicazioni interpretative utili ai fini dell’applicazione dell’articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 252 del 2005 e dell’articolo 10, comma 1, lettera e-bis) del TUIR.

Ti potrebbero interessare:

1) Il caso prospettato: adesione alla previdenza e prima occupazione

Il contribuente istante ha illustrato  la sua  situazione, nella quale  l’iscrizione alla previdenza complementare è avvenuta già nel 2009, quando egli era ancora minorenne, ad opera dei genitori. 

Fino al 2018, i contributi versati alla forma pensionistica complementare sono stati dedotti proprio dai familiari, in quanto il soggetto era fiscalmente a loro carico.

Solo a partire dal 2019, l’interessato ha intrapreso la propria attività lavorativa, versando autonomamente contributi al fondo pensione e iniziando a dedurre le relative somme in sede di dichiarazione dei redditi.

Negli anni successivi (dal 2019 al 2023) ha continuato a contribuire in prima persona alla stessa forma di previdenza complementare, maturando così il primo quinquennio di partecipazione “attiva”. Nel 2021 ha inoltre trasferito il montante maturato in un fondo negoziale, mantenendo la continuità della posizione previdenziale.

Alla luce di tale ricostruzione, l’istante ha chiesto se i cinque anni rilevanti per determinare il cosiddetto “ulteriore plafond di deducibilità” previsto per i lavoratori di prima occupazione decorressero dall’anno d’imposta di inizio della propria carriera lavorativa (ossia il 2019), piuttosto che dal 2009, anno della prima iscrizione formale al fondo previdenziale.

Ti potrebbero  interessare:

2) Il quadro normativo e l’interpretazione dell’Agenzia

L’articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 252 del 2005 stabilisce una disciplina di favore per i lavoratori di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007. Tali soggetti, infatti, hanno la possibilità – nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione alla previdenza complementare – di dedurre ulteriori contributi eccedenti il limite ordinario annuo di 5.164,57 euro, nei limiti di un ammontare massimo annuo di 2.582,29 euro, fino a concorrenza della differenza positiva tra 25.822,85 euro e quanto effettivamente dedotto nei primi cinque anni.

Tale beneficio ha l’obiettivo di incentivare la previdenza complementare tra i giovani lavoratori, favorendo un recupero della deduzione non fruita nei primi anni di contribuzione, in cui le capacità reddituali possono essere limitate.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, per applicare correttamente la norma occorre verificare congiuntamente due condizioni:

  1. Il contribuente deve essere qualificabile come “lavoratore di prima occupazione” (ovvero non titolare di alcuna posizione contributiva presso forme obbligatorie al 31 dicembre 2006).
  2. Deve risultare iscritto ad una forma pensionistica complementare nel periodo in cui sussiste la prima occupazione.

Nel caso analizzato, l’Agenzia ha richiamato i chiarimenti forniti con la circolare n. 70/E del 2007 e con successive risposte ad interpello, evidenziando che il quinquennio utile per maturare l’ulteriore plafond deducibile decorre dal momento in cui il lavoratore inizia a contribuire alla previdenza complementare in costanza del rapporto di prima occupazione.


.

3) La risposta dell’Amministrazione finanziaria

Nel caso specifico, l’Agenzia delle Entrate quindi  ha confermato che il contribuente, pur essendo formalmente iscritto alla previdenza complementare sin dal 2009 per iniziativa dei genitori, ha acquisito lo status di lavoratore di prima occupazione solo nel 2019, quando ha iniziato a versare personalmente i contributi e a dedurli dal proprio reddito complessivo. È a partire da tale anno, quindi, che va conteggiato il quinquennio di riferimento per l’accumulo dell’ulteriore plafond di deducibilità.

La Risoluzione chiarisce inoltre che, ai fini del calcolo di tale plafond, non rilevano i contributi versati e dedotti dai genitori negli anni in cui l’istante era fiscalmente a loro carico. Tali versamenti, infatti, non possono essere considerati ai fini della determinazione del diritto alla deduzione aggiuntiva, poiché effettuati in un periodo in cui non risultava integrata la condizione di “lavoratore di prima occupazione”.

Di conseguenza, l’interessato potrà utilizzare, a partire dall’anno 2024 e per i successivi venti anni, l’ulteriore plafond di deducibilità maturato nel quinquennio 2019-2023, nei limiti previsti dalla normativa (massimo 2.582,29 euro annui, oltre al limite ordinario di 5.164,57 euro).

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2025" di L. Pelliccia 


Fonte immagine: Char GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/04/2025 Tasso INAIL per interessi e sanzioni da aprile 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

Tasso INAIL per interessi e sanzioni da aprile 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

Bonus anziani 2025: regole, istruzioni, il testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Stipendio: il datore di lavoro può ridurlo unilateralmente?

Cosa dice la legge sulla riduzione dello stipendio da parte del datore di lavoro: limiti, casi consentiti. I confini tra contratto collettivo e contratto individuale,

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.