HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASILI AZIENDALI: AL VIA UN PROGETTO DI COLLABORAZIONE TRA MINISTERO E IMPRESE

Asili aziendali: al via un progetto di collaborazione tra Ministero e imprese

Con un protocollo ufficiale parte il progetto "Cresciamo il futuro" per agevolare la creazione e gestione di asili aziendali e privati a sostegno dei genitori dipendenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 3 aprile 2025 è stato siglato un importante accordo, denominato "Cresciamo il futuro", tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e un gruppo di aziende italiane di primo piano,  con l'obiettivo di  creare la più grande rete nazionale di asili nido, sia aziendali che privati, pensata  per i figli dei dipendenti delle imprese aderenti. 

L'iniziativa mette al centro le esigenze dei genitori lavoratori, con un occhio di riguardo al miglioramento dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata e al benessere aziendale con possibili positive ripercussioni sulla produttivita. 

Per il ministero  un tentativo di contrastare il calo demografico che sta interessando il nostro Paese, rendendo l'Italia un luogo più accogliente per chi desidera costruire una famiglia.

Vediamo cosa prevede il protocollo e le aziende aderenti ad oggi, in attesa di ulteriori documenti

1) Cresciamo il futuro rete diffusa di asili : le aziende aderenti

 L'intento del protocollo  è quella di creare un sistema "diffuso" su tutto il territorio nazionale, che comprenda sia gli asili nido gestiti direttamente dalle aziende che quelli privati che vorranno aderire all'iniziativa.

 Per creare il coordinamento tra i progetti verrà realizzata una piattaforma digitale centralizzata che gestirà l'intera rete. 

Questa piattaforma sarà accessibile a tutti i dipendenti delle aziende aderenti e permetterà di individuare  l'asilo nido più comodo e di gestire le iscrizioni. 

Il progetto prevede una fase iniziale di sperimentazione nel corso del 2025, durante la quale il modello verrà testato in diverse realtà. 

L'obiettivo è di rendere la rete pienamente operativa a partire dal 2026.

Ad oggi il protocollo è stato firmato da:  

  • A2A  
  • Engineering  
  • Eni  
  • FiberCop  
  • Fincantieri  
  • Intesa Sanpaolo  
  • ITA Airways  
  • Leonardo  
  • Open Fiber  
  • Towers Watson Italia.

  contano oltre 250 mila dipendenti in Italia complessivamente.

2) Rete asili aziendali: standard di qualità e i vantaggi per lavoratori e imprese

Un aspetto cruciale di "Cresciamo il futuro" è l'attenzione alla qualità dei servizi offerti dagli asili nido che faranno parte della rete. 

Saranno definiti standard di qualità elevati e verranno messi in atto sistemi di verifica per garantirli.

 A supervisionare l'intero progetto ci sarà una cabina di regia, composta dai rappresentanti delle aziende che hanno dato il via all'iniziativa e da esperti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I vantaggi concreti per i dipendenti e per le aziende che aderiranno a "Cresciamo il futuro" i sono evidenti: 

  • per i genitori avere a disposizione una rete capillare di asili nido di qualità significa poter conciliare meglio gli impegni professionali con quelli familiari, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita,  supporto è fondamentale soprattutto per le donne.
  •  Ma anche le aziende avranno molto da guadagnare da questa iniziativa: offrire ai propri dipendenti un servizio così importante, secondo gli studi recenti, aumenta la  soddisfazione e la loro fedeltà all'azienda, riducendo il turnover e attraendo nuovi talenti sensibili alle politiche di welfare aziendale. Un ambiente di lavoro che supporta la genitorialità si traduce spesso in una maggiore produttività e in una riduzione dell'assenteismo. 

"Cresciamo il futuro" si inserisce in un contesto più ampio di politiche a sostegno della parità di genere e del benessere sociale, in linea con le strategie nazionali e gli obiettivi europei.

Vedi  tutti gli approfondimenti su altre  misure previste dal Governo per la genitorialità nel dossier  Maternità, famiglia, conciliazione vita-lavoro 


Fonte immagine: Billa Kasman by Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 11/07/2025 Maternità: nuove indicazioni e modelli INL per l' interdizione al lavoro

La circolare INL 5944/2025 fornisce indicazioni e modelli per le richieste di interdizione ante e post partum. Modalità di richiesta e istruttoria le mansioni vietate

Maternità: nuove indicazioni e modelli INL per l' interdizione al lavoro

La circolare INL 5944/2025 fornisce indicazioni e modelli per le richieste di interdizione ante e post partum. Modalità di richiesta e istruttoria le mansioni vietate

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli . Si introduce un nuovo bonus a forfait da 40 euro mensili

Congedo parentale 2025: istruzioni e verifica dei periodi utilizzati

Tutte le istruzioni INPS sull'indennità congedo parentale all'80%: come funziona, le domande e UNIEMENS da parte dei datori di lavoro. Attivato il contatore dei periodi utilizzati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.