Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AMICA DEL PROFESSIONISTA?

L’Intelligenza Artificiale amica del professionista?

Come possiamo trasformare l’AI in un affidabile alleato ed entro quali limiti?

Ascolta la versione audio dell'articolo

“La tecnica non pensa” sembra ammonire Martin Heidegger nel suo saggio "La questione della tecnica" del 1954, eppure l’avvento dell’intelligenza artificiale, proprio perché apparentemente capace di sostituire il pensiero, ci interroga oggi su cosa significhi davvero pensare, decidere, agire con responsabilità

Il professionista, artigiano della complessità economico-giuridica, si trova oggi di fronte a uno specchio opaco: quello dell’algoritmo che lo imita, lo supporta e – forse – rischia di sostituirlo. 

Come possiamo trasformare l’AI in un affidabile alleato ed entro quali limiti?

L’articolo 13 del Ddl 1146/2025: un nuovo confine tra delega e responsabilità

Il Senato italiano ha approvato la scorsa settimana il disegno di legge n. 1146 recante "Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale", un provvedimento che, insieme al Regolamento UE 2024/1689, compone il quadro normativo in tema di intelligenza artificiale applicabile in Italia. 

Con 85 voti favorevoli e 42 contrari, il testo ha superato il primo passaggio parlamentare e si appresta ad affrontare l’esame della Camera.

L’articolo 13 del Ddl, in particolare, pone un principio cardine per le professioni intellettuali: l’utilizzo dell’IA è consentito esclusivamente per attività strumentali e di supporto, mentre deve rimanere prevalente il contributo critico e personale del professionista.

La norma, oltre che di natura tecnica, assume il rango di presidio filosofico. 

Cos’è la professione intellettuale se non l’esercizio della libertà di giudizio in un contesto vincolato da regole? 

Come può l’algoritmo, che non conosce né il dubbio né il rimorso, sostituire un consulente che vive nella carne dei dilemmi normativi e contabili?

Per rispondere a queste domande leggi l'approfondimento di Cesare Tommasetti su Blastonline.it

Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 18/04/2025 AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

Intelligenza Artificiale e Lavoro: il Ministero chiede un parere sulle linee guida

Imprese e professionisti possono partecipare alla creazione delle linee guida ministeriali per un uso etico dell’IA nei luoghi di lavoro: contributi entro il 21 maggio

L’Intelligenza Artificiale amica del professionista?

Come possiamo trasformare l’AI in un affidabile alleato ed entro quali limiti?

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.