HOME

/

FISCO

/

ABUSO DIRITTO

/

USO DISTORTO NEGOZI GIURIDICI: PUÒ DETERMINARE ABUSO DI DIRITTO SOLO IN CASI RESIDUALI

Uso distorto negozi giuridici: può determinare abuso di diritto solo in casi residuali

L’atto di indirizzo del MEF si pone in consapevole contrapposizione rispetto alla Cassazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Una volta verificata la natura indebita del vantaggio fiscale conseguito dal contribuente, l’abuso del diritto potrebbe emergere, tra l’altro, dall’uso “distorto” e non “fisiologico” degli strumenti utilizzati. 

Questo passaggio dell’atto di indirizzo del vice Ministro Leo sui criteri applicativi della disciplina di contrasto all’abuso del diritto, di cui all’art. 10 bis, legge 212/2000, è stato utilizzato spesso a sproposito dalla giurisprudenza di vertice per contestare la natura elusiva di talune operazioni. 

Va detto, peraltro, che il suddetto atto di indirizzo si pone, in molti punti, in una posizione di consapevole contrapposizione con la giurisprudenza della Corte di Cassazione. 

Si pensi alla sostanziale “residualità” dell’elemento dell’essenzialità del vantaggio fiscale indebito. 

O, ancora, alla rilevanza data nel documento alla necessità che, in presenza - non di operazione singola ma - di una concatenazione negoziale, sia ravvisabile un collegamento tra di esse, funzionale al perseguimento del vantaggio fiscale indebito. 

Ne deriva che...leggi l'approfondimento di Dario Deotto e Luigi Lovecchio su Blastonline.it 

Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ABUSO DIRITTO · 11/03/2025 Abuso del diritto e legittimo risparmio di imposta: chiarimenti MEF

Il MEF ha chiarito il perimetro dell'abuso del diritto con l'atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio: approfondiamone i contenuti per il legittimo risparmio di imposta

Abuso del diritto e legittimo risparmio di imposta: chiarimenti MEF

Il MEF ha chiarito il perimetro dell'abuso del diritto con l'atto di indirizzo dello scorso 27 febbraio: approfondiamone i contenuti per il legittimo risparmio di imposta

Abuso del diritto: Leo firma l'atto di indirizzo cui attenersi

L'atto di indirizzo sull'abuso del diritto firmato da Leo evidenzia che l'articolo 10 bis si configura in ogni caso come una clausola residuale

Uso distorto negozi giuridici: può determinare abuso di diritto solo in casi residuali

L’atto di indirizzo del MEF si pone in consapevole contrapposizione rispetto alla Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.