HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

INVESTIMENTI 4.0: REGOLE DEL MIMIT PER LE PMI

Investimenti 4.0: regole del MIMIT per le PMI

Il MIMIT ha adottato il nuovo decreto "Investimenti sostenibili 4.0": agevolazioni in arrivo per la Transizione Verde e Digitale delle PMI delle regioni del SUD

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Ministeriale del 22 novembre 2024, che introduce nuove misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per investimenti innovativi e sostenibili.

L’iniziativa ha una dotazione di oltre 300 milioni e si inserisce nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”.

Le domande saranno valutate in base a criteri di solidità finanziaria, qualità del progetto e impatto ambientale con una procedura a sportello fino ad esaurimento dei fondi. 

Il soggetto gestore è Invitalia.

1) Investimenti sostenibili 4.0: i beneficiari

Il decreto prevede che le agevolazioni sono rivolte alle PMI:

  • regolarmente costituite e attive nel Registro delle Imprese,
  • non sono in liquidazione o soggette a procedure concorsuali,
  • operano in regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni dei redditi presentate,
  • hanno sede in una delle Regioni meno sviluppate del SUD quali: Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

2) Investimenti sostenibili 4.0: gli investimenti ammissibili

Il decreto promuove investimenti finalizzati a:

  • efficientamento energetico, con risparmi minimi del 5% rispetto ai consumi precedenti,
  • transizione digitale, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate come IoT, AI e blockchain,
  • sostenibilità ambientale, favorendo processi produttivi a basso impatto ecologico e l'economia circolare.

I progetti devono avere un valore compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro e devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.

Relativamente al sostegno viene stabilito che le PMI possono ottenere un sostegno fino al 75% dell’investimento, sotto forma di:

  • Contributo a fondo perduto pari al 35% dell’importo ammissibile;
  • Finanziamento agevolato pari al 40% dell’importo ammissibile, con restituzione in 7 anni senza interessi.

Attenzione al fatto che una quota del 25% delle risorse è riservata esclusivamente a micro e piccole imprese.

Per la misura sono previste anche le seguenti condizioni: le imprese che riceveranno l’agevolazione dovranno:

  • mantenere gli investimenti per almeno tre anni dalla concessione dell’ultima tranche di contributi,
  • garantire la tracciabilità dei pagamenti e la conformità agli obblighi ambientali e di sicurezza,
  • evitare delocalizzazioni per almeno due anni dopo il completamento dell’investimento.

e il mancato rispetto di questi vincoli potrebbe comportare la revoca delle agevolazioni e l’obbligo di restituzione dei fondi ricevuti.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 20/03/2025 Sicurezza: precisazioni INL su sanzioni e macchinari datati

La circolare INL 2668 2025 nuove indicazioni sulle modalità di individuazione di violazioni e sanzioni e gli obblighi dei datori di lavoro per macchinari ante 1996

Sicurezza: precisazioni INL su sanzioni e macchinari datati

La circolare INL 2668 2025 nuove indicazioni sulle modalità di individuazione di violazioni e sanzioni e gli obblighi dei datori di lavoro per macchinari ante 1996

Bonus investimenti pubblicitari 2025: domande entro il 31 marzo

Bonus investimenti pubblicitari: tutte le regole per averlo, prenotazioni in scadenza il 31 marzo

Contributi di entità significativa alle imprese: le verifiche dei Revisori

La bozza informale del DPCM che disciplina l’individuazione e il monitoraggio dei contributi pubblici di entità significativa concessi a società, enti, organismi e fondazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.