Innalzamento dei limiti per il rendiconto per cassa e nuovo modello, Nuovi limiti dimensionali, Obblighi di deposito di bilanci e rendiconti raccolte fondi - novità L. 104/2024
Il punto dell'Agenzia delle Entrate sull'inversione contabile da applicare ad operazioni effettuate in Italia da soggetto non residente
Le imprese in contabilità semplificata utilizzano il criterio di cassa o di registrazione: requisiti, funzionamento, calcolo e registri contabili
La disciplina definitiva, dal 2020, della tenuta delle scritture contabili delle OdV e delle APS che applicano il regime contabile ordinario degli ETS
Il regime forfetario per i contribuenti minimi introdotto dalla legge di Stabilità 2015 è riservato ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni in forma individuale di minori dimensioni, e andrà a sostituire gli attuali regimi agevolati esistenti. All'interno del regime forfetario (o forfettario) <b>sono previste ulteriori agevolazioni per i contribuenti minimi che iniziano una nuova attività (start up) e per gli esercenti attività d'impresa ai fini contributivi</b>, vediamo come funziona.
Optare per un regime contabile non deve essere dettato soltanto da ragioni fiscali, ma deve anche consentire all’imprenditore di avere tutte le informazioni necessarie per monitorare al meglio la propria attività.
In seguito agli incontri tenutisi con i rappresentanti del settore sportivo, l’Agenzia, con la CM 9/2013, fornisce significativi chiarimenti riguardo le problematiche fiscali per associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno optato per il regime fiscale di cui alla L. 398/91.
Il Decreto Sviluppo 2011 aumenta i limiti per la tenuta della contabilità semplificata
In tema di semplificazione fiscale il c.d. “Decreto sviluppo”, in vigore dallo scorso 14.5.2011, è intervenuto sul regime della contabilità semplificata innalzandone i limiti per l’accesso ai fini delle imposte sui redditi. Tale nuova previsione, in attesa dei dovuti chiarimenti ministeriali, non è stata però accompagnata da una analoga modifica dei limiti dimensionali ai fini Iva generando così un disallineamento tra le soglie.