HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2024

/

REGIME DI CASSA 2019/2020 PER I SEMPLIFICATI: COS'È E COME FUNZIONA

Regime di cassa 2019/2020 per i semplificati: cos'è e come funziona

Le imprese in contabilità semplificata utilizzano il criterio di cassa o di registrazione: requisiti, funzionamento, calcolo e registri contabili

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 2017 le imprese in contabilità semplificata utilizzano il criterio di cassa per la determinazione del reddito, anziché quello di competenza. La circolare 11/E dell'Agenzia delle Entrate del 13 aprile 2017, ha fornito chiarimenti sul nuovo regime dei determinazione del reddito per le imprese minori sia i fini IRPEF che ai fini IRAP.

Per continuare a utilizzare il criterio di competenza gli imprenditori devono optare per il regime di contabilità ordinaria. E' possibile optare per il criterio delle registrazioni, con vincolo triennale. In questo modo si considererà - per presunzione - che la data di registrazione dei documenti coincida con quella del relativo incasso/pagamento.

In questo approfondimento facciamo il punto su questo regime introdotto dalla Legge di Bilancio 2017 (ad oggi ancora non modificato) che :

  • ha modificato l'art. 66 del TUIR dedicato alle imprese minori, introducendo per le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata, la determinazione del reddito (e del valore della produzione netta) secondo il criterio di cassa, al posto del criterio di competenza;
  • ha modificato l'art. 18 del DPR 600/73, prevedendo per i soggetti che adottano la contabilità semplificata, tre possibili alternative per la tenuta dei registri contabili. 

Restano invece confermati i limiti dei ricavi per la tenuta della contabilità semplificata, previsti all'art. 18 del DPR 600/73.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Aggiornati velocemente con i nostri videocorsi: La nuova contabilità semplificata per cassa:Videocorso

inoltre ti potrebbe interessare il nostro ebook di recente pubblicazione La nuova contabilità per cassa per le imprese minori che offre un quadro completo sul nuovo regime di cassa per le imprese in semplificata e un'analisi dei vantaggi e delle complicazioni che possono sorgere.

1) Regime di cassa 2020: requisiti per la contabilità semplificata

Possono accedere alla contabilità semplificata le imprese individuali e le società di persone che nell'anno precedente a quello di applicazione del regime semplificato hanno percepito un ammontare di ricavi non superiore a:

  • 400.000 euro, per le imprese aventi per oggetto prestazione di servizi;
  • 700.000 euro, per le altre attività.

Con riferimento al regime applicabile dal 2020, occorre verificare il limite dei ricavi conseguiti nel 2019. Nel caso di inizio attività in corso d'anno, i limiti dei ricavi devono essere ragguagliati all'anno.

I ricavi sono quelli individuati dagli artt. 57 e 85 del TUIR, quindi:

  • i corrispettivi delle cessioni di beni/servizi alla cui produzione/scambio è diretta l’attività dell’impresa;
  • i corrispettivi delle cessioni di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione;
  • le assegnazioni dei predetti beni ai soci;
  • la destinazione dei predetti beni al consumo personale o familiare dell'imprenditore;
  • la destinazione dei predetti beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa;
  • i contributi in c/esercizio a norma di legge.

I contribuenti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività, devono fare riferimento all'ammontare dei ricavi dell'attività prevalente. In mancanza della distinta annotazione dei ricavi, si considerano prevalenti le attività diverse da quelle di servizi.

Si ricorda che per gli esercenti arti e professioni, nonché le società e associazioni fra artisti e professionisti, il regime della contabilità semplificata è quello naturale, a prescindere dai compensi. Tuttavia è consentita l'opzione per il regime ordinario. Invece i soggetti Ires sono sempre obbligati alla tenuta della contabilità ordinaria. 

2) Regime di cassa 2019. La determinazione del reddito

Il nuovo comma 2 dell'art. 66 del TUIR prevede che il reddito d'impresa dei soggetti semplificati è pari alla differenza tra i ricavi/altri proventi percepiti, e quello delle spese sostenute. In questo modo si deroga al criterio di competenza sia per i ricavi che per le spese. Rispetto al passato, a tale importo va aggiunto il valore normale dei beni destinati al consumo personale o familiare dell'imprenditore (art. 57 TUIR).
Restano ferme le regole di determinazione e imputazione temporale dei componenti positivi e negativi quali plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, ammortamenti e accantonamenti. Sono riconosciute anche le deduzioni forfetarie per gli intermediari/rappresentanti dicommercio, gli esercenti attività di ristorazione e attività alberghiera nonché per gli autotrasportatori. Rileva altresì la deduzione forfetaria prevista per i distributori di carburante di cui all’art. 34, Legge n. 183/2011.

Non rilevano ai fini della determinazione del reddito le rimanenze iniziali / finali.

La determinazione del reddito d’impresa può essere quindi così schematizzata.

Ricavi e altri proventi percepiti (artt. 85, 89 TUIR) - Costi sostenuti

( +)  

Autoconsumo personale/familiare dell'imprenditore (art. 57 TUIR)

Redditi patrimonio (art. 90 comma 1 TUIR)

Plusvalenze e sopravvenienze attive (artt. 88 e 101 TUIR)

( -)  

Minusvalenze e sopravvenienze passive (art. 101 TUIR)

( - )

 Quote di ammortamento (artt. 64, 102 e 103 TUIR)

Perdite beni strumentali e crediti (art. 101 TUIR)

Accantonamenti TFR (art. 105 TUIR)

Deduzioni forfetarie 

Nel primo anno di applicazione del regime di contabilità semplificata è prevista la deduzione integrale delle rimanenze finali che hanno concorso a formare il reddito dell’esercizio precedente secondo il principio della competenza.

Per evitare salti/duplicazioni di tassazione in caso di passaggio dal principio di cassa al regime ordinario (contabilità ordinaria), e viceversa, “i ricavi, i compensi e le spese che hanno già concorso alla formazione del reddito … non assumono rilevanza nella determinazione del reddito degli anni successivi”. Ad esempio, un ricavo dichiarato per competenza nel 2018, ma incassato nel 2019, non assumerà rilevanza per il 2019.
Le disposizioni della Legge di Bilancio 2017 modificano anche la disciplina di determinazione della base imponibile IRAP (di cui all'art. 5-bis del D.lgs. 446/1997), prevedendo che anche la base imponibile IRAP sia determinata secondo il criterio di cassa.

3) Regime di cassa 2019/2020: i registri contabili

La Legge di Bilancio 2017 ha completamente riscritto l'art. 18 del DPR 600/73, per allineare gli obblighi contabili alle nuove disposizioni sul principio di cassa introdotte nell'art. 66 del TUIR:

  • i soggetti esonerati dall'obbligo di tenuta delle scritture contabili devono annotare cronologicamente in un apposito registro i ricavi percepiti, annotando per ciascun incasso: il relativo importo, le generalità, l'indirizzo e il comune di residenza anagrafica del soggetto che effettua il pagamento, gli estremi della fattura o altro documento emesso. In un altro registro vanno annotate cronologicamente e con riferimento alla data di pagamento, le spese sostenute nell'esercizio. Per ciascuna spesa devono essere fornite le generalità del soggetto che effettua il pagamento e gli estremi della fattura o di altro documento emesso. I componenti positivi/negativi diversi da quelli prima indicati, sono annotati nei registri obbligatori entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • i registri tenuti ai fini Iva sostituiscono quelli di annotazione dei ricavi e delle spese - sopra descritti- qualora vi siano iscritte separate annotazioni delle operazioni non soggette ad Iva. Al posto delle singole annotazioni relative ad incassi e pagamenti, nel caso in cui l'incasso o il pagamento non sia avvenuto nell'anno di registrazione, deve essere indicato l'importo complessivo dei mancati incassi/pagamenti, con indicazione delle fatture cui si riferiscono. In tal caso, i ricavi percepiti/i costi sostenuti devono essere annotati separatamente nei registri, nel periodo d'imposta in cui vengono incassati/pagati indicando il documento contabile già registrato ai fini Iva;
  • il contribuente, previa opzione vincolante per almeno un triennio, ha la possibilità di tenere i registri Iva senza operare le annotazioni relative a incassi e pagamenti, fermo restando l'obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette ad Iva. In tal caso si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso/pagamento

Allegato

Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 13.04.2017 n. 11
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Marianna - 20/04/2017

Cosa si intende per l'obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette ad Iva. ? Vanno sempre nello stesso registro?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2024 · 17/04/2024 Andamenti di oro e plusvalenze scontano i picchi al rialzo

Legge di Bilancio 2024 e quotazioni ai massimi storici, impattano ancor di più sulla tassazione delle plusvalenze di oro e metalli preziosi.

Andamenti di oro e plusvalenze scontano i picchi al rialzo

Legge di Bilancio 2024 e quotazioni ai massimi storici, impattano ancor di più sulla tassazione delle plusvalenze di oro e metalli preziosi.

Ritenuta Agenti e Mediatori: entro il 16.04 comunicazione ritenuta ridotta

Con Circolare n 7/2024 le Entrate dettano le regole applicative per la novità 2024 per le ritenute di agenti e mediatori assicurativi: i dettagli

Sgravio contributivo lavoratrici madri: conguaglio arretrati entro maggio

Tutte le istruzioni sul taglio dei contributi per le lavoratrici con almeno due figli secondo la legge di bilancio 2024. Codici uniemens e recupero arretrati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.