Approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il Dpr sull’attesa e discussa riforma delle professioni
Il costo del professionista deve essere sempre noto al cliente
Nel Decreto liberalizzazioni definitivo due novità per i professionisti: il preventivo va dato solo se richiesto dal cliente ed il tirocinio potrà essere svolto anche presso uffici pubblici
Il Decreto liberalizzazioni approvato il 20 gennaio ha riformato anche il settore delle professioni
Tesserino elettronico europeo per il riconoscimento delle qualifiche professionali
E’ stato firmato ieri l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro degli studi professionali tra Confprofessioni e Filcams CGIL, Fiscat Cisl e Uiltucs UIL.
L’Agenzia delle Entrate risponde al Consiglio nazionale forense sul trattamento delle attività di mediazione svolte dagli Ordini professionali
Riforma delle professioni nella Legge di Stabilità 2012: lo studio diventa società e viene abolito il riferimento al tariffario per la determinazione del compenso
Via libera del Senato al Disegno di legge che rivede la misura del contributo integrativo