Ai nastri di partenza il concorso scuola straordinario ter per la scuola primaria e secondaria: il bando era atteso già nel mese di agosto 2023 ma ha tardato l'OK di Bruxelles Il ministro Valditara ha affermato che il bando dovrebbe uscire entro novembre. Sono stati nei giorni scorsi definiti presso il Ministero in un incontro con i sindacati gli ultimi dettagli e dai rappresentati sono emerse anticipazioni sui numeri esatti dei posti a concorso per i diversi gradi scolastici
Vediamo di seguito maggiori dettagli anche sui requisiti, la domanda e su cosa concentrare lo studio. In particolare vediamo suddivisioni degli argomenti per le diverse specializzazioni ( v. il paragrafo sulle prove)
Ricordiamo anche che dalla data di pubblicazione del bando decorreranno i 30 giorni di tempo per inviare le domande.
Concorso straordinario Scuola: posti disponibili
Il decreto del Governo era stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2023. Si tratta del DPCM 3 agosto 2023 di Autorizzazione al Ministero dell'istruzione e del merito all'avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento di n. 30.216 posti di docente, di cui
- n. 21.101 su posto comune e
- n. 9.115 su posto di sostegno
per l' Anno scolastico 2023/2024.
Secondo le informazioni fornite dalla Uil Scuola i posti disponibili saranno così suddivisi:
- 1.315 nella scuola dell’infanzia (di cui 608 di sostegno),
- 8.326 nella scuola primaria (di cui 5.463 di sostegno),
- 7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno),
- 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno)
Secondo la CGIL inoltre i posti disponibili nelle diverse regioni sono i seguenti
|
|
|
|
|
|
|
REGIONE | INFANZIA | PRIMARIA | ||||
COMUNE | SOSTEGNO | TOTALE | COMUNE | SOSTEGNO | TOTALE | |
ABRUZZO | 15 | 2 | 17 | 28 | 9 | 37 |
BASILICATA | 4 | 2 | 6 | 10 | 10 | 20 |
CALABRIA | 7 | 6 | 13 | 43 | 12 | 55 |
CAMPANIA | 68 | 11 | 79 | 121 | 35 | 156 |
EMILIA-ROMAGNA | 52 | 26 | 78 | 123 | 445 | 568 |
FRIULI V.G. | 8 | 2 | 10 | 156 | 101 | 257 |
LAZIO | 77 | 77 | 154 | 240 | 303 | 543 |
LIGURIA | 19 | 21 | 40 | 112 | 241 | 353 |
LOMBARDIA | 85 | 257 | 342 | 1.339 | 2.402 | 3.741 |
MARCHE | 20 | 3 | 23 | 45 | 7 | 52 |
MOLISE | 3 | 1 | 4 | 5 | 1 | 6 |
PIEMONTE | 53 | 136 | 189 | 98 | 793 | 891 |
PUGLIA | 147 | 9 | 156 | 83 | 41 | 124 |
SARDEGNA | 17 | 4 | 21 | 46 | 54 | 100 |
SICILIA | 46 | 9 | 55 | 75 | 30 | 105 |
TOSCANA | 49 | 12 | 61 | 79 | 154 | 233 |
UMBRIA | 8 | 1 | 9 | 12 | 5 | 17 |
VENETO | 29 | 29 | 58 | 248 | 820 | 1.068 |
TOTALE | 707 | 608 | 1.315 | 2.863 | 5.463 | 8.326 |
|
|
|
|
|
|
|
REGIONE | I GRADO | II GRADO | ||||
COMUNE | SOSTEGNO | TOTALE | COMUNE | SOSTEGNO | TOTALE | |
ABRUZZO | 56 | 4 | 60 | 162 | 6 | 168 |
BASILICATA | 34 | 6 | 40 | 115 | 2 | 117 |
CALABRIA | 182 | 4 | 186 | 419 | 4 | 423 |
CAMPANIA | 468 | 43 | 511 | 647 | 22 | 669 |
EMILIA-ROMAGNA | 525 | 89 | 614 | 961 | 40 | 1.001 |
FRIULI V.G. | 115 | 3 | 118 | 342 | 14 | 356 |
LAZIO | 535 | 187 | 722 | 1.191 | 126 | 1.317 |
LIGURIA | 141 | 112 | 253 | 453 | 25 | 478 |
LOMBARDIA | 1.038 | 1.181 | 2.219 | 2.496 | 71 | 2.567 |
MARCHE | 63 | 3 | 66 | 231 | 8 | 239 |
MOLISE | 15 | 1 | 16 | 81 | 3 | 84 |
PIEMONTE | 537 | 429 | 966 | 1.125 | 32 | 1.157 |
PUGLIA | 190 | 21 | 211 | 661 | 30 | 691 |
SARDEGNA | 264 | 26 | 290 | 621 | 14 | 635 |
SICILIA | 190 | 29 | 219 | 501 | 18 | 519 |
TOSCANA | 293 | 29 | 322 | 838 | 42 | 880 |
UMBRIA | 50 | 6 | 56 | 197 | 8 | 205 |
VENETO | 470 | 307 | 777 | 1.324 | 99 | 1.423 |
TOTALE | 5.166 | 2.480 | 7.646 | 12.365 | 564 | 12.929 |
RIEPILOGO GENERALE |
|
|
|
|
| |
POSTI COMUNI | 21.101 |
|
|
| ||
POSTI SOSTEGNO | 9.115 |
|
|
|
|
|
Si prevede inoltre l’autorizzazione per ulteriori 14.000 posti da mettere a concorso nel 2024 in una fase successiva.
Sulla partecipazione le stime parlano di circa 100 mila potenziali candidati.
Leggi sul piano complessivo di assunzioni anche Assunzioni Scuola il Governo autorizza oltre 60mila nuovi posti
Fortemente consigliati per la preparazione il nuovissimo Manuale Concorso scuola straordinario con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi - 500 pagine MAGGIOLI ED. qui il link per l'acquisto su AMAZON il manuale specifico Concorso scuola straordinario Insegnante di sostegno - qui l'acquisto su AMAZON |
Concorso scuola straordinario 2023: requisiti per partecipare
I titoli per l'accesso sono differenziati sulla base del tipo di insegnamento
Per accedere ai posti COMUNI è necessario il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e
- 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
- servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi. Occorrerà aver svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.
per accedere ai posti di insegnante tecnico-pratico (ITP)
- diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore,
i posti di sostegno sono necessari
- gli stessi requisiti dei posti comuni e
- il titolo di specializzazione per l'insegnamento di sostegno .Fortemente consigliati per la preparazione
- Il nuovissimo Manuale Concorso scuola Straordinario con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi - 500 pagine MAGGIOLI EDITORE qui il link per l'acquisto su AMAZON
- il manuale specifico Concorso Scuola straordinario Insegnante di sostegno - qui l'acquisto su AMAZON
e i volumi :
Concorso scuola straordinario ter 2023: prove e argomenti
La procedura di concorso per la scuola secondaria prevede due prove, senza preselettiva :
1 - PROVA SCRITTA
la prova scritta prevede:
- 40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, e , per i posti di sostegno alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità ,
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento ( in particolare per i posti di sostegno).
La prova scritta per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingue straniere è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 45 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Con riguardo ai 40 quesiti riguardanti la classe di concorso, la suddivisione è la seguente:
- Dieci quesiti in ambito pedagogico.
- Dieci quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
- Venti quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
Da precisare ancora che per ogni quesito saranno disponibili quattro possibili risposte, di cui SOLO UNA è corretta.
I cinquanta quesiti vengono somministrati a ciascun candidato in ordine casuale. Non viene effettuata una previa pubblicazione dei quesiti.
PROVA ORALE
I candidati che avranno superato la prova scritta, con almeno 70/100 punti, potranno accedere alla prova orale, che consiste in:
- per i posti comuni: accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A sulla padronanza delle discipline, capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici ; capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
- per i posti di sostegno: verte sul programma di cui all’Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità: definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
- Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
La durata massima complessiva della prova orale è di 45 minuti.
Concorso scuola straordinario ter: come prepararsi
Utili per la preparazione:
- il manuale “Concorso Scuola 2023 – Manuale per la prova scritta e orale” di R. Calvino teoria e Quiz risolti - anche su AMAZON
- il nuovissimo Manuale Concorso scuola straordinario con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi - 500 pagine qui il link per l'acquisto su AMAZON
- il manuale specifico Concorso Scuola straordinario Insegnante di sostegno - anche su AMAZON
- e i volumi :