HOME

/

FISCO

/

DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023

/

LITI PENDENTI DOGANE: PUBBLICATE LE REGOLE PER LE DOMANDE

Liti pendenti Dogane: pubblicate le regole per le domande

Con determina e circolare del 14 marzo le Dogane pubblicano le regole per aderire dal 22 marzo alla definizione agevolata delle liti in cui è parte

Con un comunicato stampa del 15 marzo le Dogane annunciano la pubblicazione della Determinazione n 141685 del 14 marzo,  con le istruzioni operative per i contribuenti per definire in modalità agevolata le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. 

La determinazione, adottata in attuazione dell’art. 1, commi da 186 a 203, della Legge di bilancio (Legge n. 197 del 2022), è corredata da una circolare esplicativa che guiderà gli interessati nella compilazione della domanda di definizione agevolata. 

In proposito leggi ancheDefinizione agevolata: le Dogane incluse dalla Legge di Bilancio 2023.

In particolare le Dogane:

Definizione agevolata Liti pendenti Dogane: domande on line dal 22 marzo

Viene specificato che le domande di definizione agevolata dovranno essere trasmesse:

  • a partire dal 22 marzo 2023, 
  • esclusivamente in via telematica, 
  • accedendo alla apposita sezione del sito internet www.adm.gov.it,
  • l’accesso alla procedura telematica sarà possibile previa autenticazione tramite le modalità di identità digitale SPID/CNS/CIE. 

Scarica qui il Modello per domanda liti pendenti Dogane

Inoltre, nella medesima sezione saranno resi disponibili, per ciascuna domanda trasmessa, i dati necessari per il pagamento degli importi dichiarati come dovuti. 

Anche prima della presentazione della domanda e del versamento degli importi dovuti, il contribuente può fare istanza al giudice di sospensione della controversia, dichiarando di volersi avvalere della definizione agevolata. 

In tal caso il processo è sospeso fino al 10 luglio 2023 ed entro tale data il contribuente ha l'onere di depositare, presso l'organo giurisdizionale innanzi al quale pende la controversia, copia della domanda di definizione e prova del versamento degli importi dovuti o della prima rata.

E' bene specificare che la definizione si perfeziona con la presentazione della domanda e con il pagamento dell’importo netto dovuto o della prima rata entro il termine e con le modalità indicate.

Qualora non ci siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda. L’eventuale diniego della definizione agevolata è notificato al contribuente entro il 31 luglio 2024 con le modalità previste per la notificazione degli atti processuali. 

Allegati

Circolare ADM 9 del 14.03.2023 Liti pendenti
Determinazione Dogane 141685 14.03.2023 liti pendenti
Modello Liti Pendenti Dogane 14.03.2023

Tag: DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023 DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023 · 19/05/2023 Definizione Liti pendenti: possibili le rate mensili

Conversione Decreto Bollette: Proroga del pagamento prima rata, più rate possibil e pagamenti mensili: sintesi delle novità per definizione agevolata liti pendenti

Definizione Liti pendenti: possibili le rate mensili

Conversione Decreto Bollette: Proroga del pagamento prima rata, più rate possibil e pagamenti mensili: sintesi delle novità per definizione agevolata liti pendenti

Liti pendenti e definizione agevolata: chiarimenti sulla spettanza

Definizione agevolata liti pendenti: occorre che l’Agenzia, al 01.01.2023 sia destinataria del ricorso processuale o sia intervenuta nel giudizio

Liti pendenti: chiarimenti ADE sulla conciliazione "fuori udienza"

Circolare delle entrate con chiarimenti sulla definizione agevolata delle liti pendenti con parte l'Agenzia delle Entrate. la conciliazione fuori udienza

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.