HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI INPGI 2023 GIORNALISTI AUTONOMI

4 minuti, Redazione , 07/02/2023

Contributi INPGI 2023 giornalisti autonomi

Aliquote invariate per la contribuzione previdenziale alla gestione separata INPGI. Vediamo gli importi minimi e le istruzioni per i versamenti. Circolare INPGI 2-2023

L'INPGI, con la  Circolare  2  del  30 gennaio 2023  ha fornito le  istruzioni per il versamento dei contributi minimi annuali per l'anno 2022, a carico dei   giornalisti iscritti alla Gestione separata che abbiano svolto attività giornalistica autonoma (liberi professionisti, occasionali, con cessione diritti di autore).

Vengono inoltre specificate:

  •  le regole per la contribuzione volontaria  e
  •  per la prestazione  “una tantum”, di importo  pari ai contributi utili al conseguimento del trattamento pensionistico, maggiorati degli interessi legali  per gli iscritti (o loro eredi)  che al momento della pensione non abbiano maturato il diritto a pensione autonoma.

Ricordiamo di seguito le principali indicazioni  per il calcolo e il versamento  dei contributi minimi 2023  aggiornati al tasso di inflazione ISTAT  2022 .

  • Le aliquote di calcolo rimangono invariate  nella misura pari a:

- 12% (elevato al 14% per le quote di reddito professionale netto eccedenti i 24.000 euro), per il contributo soggettivo;

- 4% per il contributo integrativo (per il quale il giornalista, libero professionista, ha diritto di rivalsa nei confronti del committente).

  • Dato che per i giornalisti con un’anzianità di iscrizione all’Ordine professionale fino a cinque anni, il contributo minimo è ridotto al 50%. per l'anno 2023 potranno versare il contributo minimo in misura ridotta gli assicurati che risultino iscritti all'Ordine dei giornalisti con decorrenza successiva al 31 luglio 2018;  Si precisa che l'anzianità deve essere valutata alla data del 31 luglio 2023, prendendo a riferimento la data di iscrizione all’Albo professionale
  • per i giornalisti che alla data del 31 luglio 2023 risultino già pensionati il contributo soggettivo minimo dovuto sarà pari al 50% di quello ordinario ( non pensioni indirette di reversibilità o invalidità);
  • non sono tenuti al versamento del contributo minimo i giornalisti che nel 2023 svolgono l’attività esclusivamente nell’ambito di un rapporto di collaborazione.

Contributi minimi gestione separata INPGI 2023 

TIPO CONTRIBUTO

Contributo minimo ordinario

Contributo minimo  ridotto

(per i giornalisti con meno  di 5 anni di anzianità  professionale)

Contributo minimo  ridotto

(per i giornalisti titolari di trattamento pensionistico diretto)

Reddito minimo di riferimento

2.317,30

1.158,65

2.317,30

Contributo Soggettivo (12%)

 278,08

 131,06 

139,04 

Contributo Integrativo (4%)

 92,69

  46,35 

92,69

Contributo di maternità          (*)

24,90

  24,90

24,90

Totale contributo minimo 2023

        

395,67 euro.


 210,29

  268,63 

Il massimale di reddito imponibile 2023 per il contributo soggettivo  è pari a  113.520,00 euro.  

Si ricorda, invece, che il contributo integrativo (nella misura del 4%) è dovuto sull’intero reddito lordo, anche oltre il predetto massimale.


Scadenze e modalità di versamento 

I versamenti vanno effettuati i contributi dovuti possono essere versati in unica soluzione oppure in tre rate consecutive

Scadenze VERSAMENTI: 

Entro il 31 luglio: pagamento dei contributi minimi a titolo di acconto, relativi ai redditi dell'anno in corso 

Entro il 31 ottobre:  pagamento, in unica soluzione, dei contributi dovuti relativi ai redditi professionali percepiti nel corso dell'anno precedente

ATTENZIONE Nel caso in cui si sia scelto di eseguire il pagamento in modalità rateale, le scadenze dei pagamenti sono le seguenti

  1. Prima rata: entro il 31 ottobre
  2. Seconda rata: entro il 30 novembre
  3. Terza rata: entro il 30 dicembre 

Per il versamento del contributo in oggetto, Le Amministrazioni interessate – in alternativa al bonifico bancario - potranno utilizzare anche il Modello F24-EP  da compilare come segue:

nel campo “Sezione” indicare il valore  “P”  che identifica l’INPGI;

  • nel campo “Codice tributo/causale” indicare la “G267”;
  • nel campo “Codice”  non indicare nulla;
  • nel campo “Estremi identificativi” indicare il codice: “22222”
  • nel campo “Riferimento A” indicare: “0001”;
  • nel campo “Riferimento B” indicare “2023”
  • nel campo “Importi a debito versati” indicare l’importo versato.

Nel caso in cui per il pagamento sia utilizzato  il modello F24-EP  è necessario che l’Amministrazione interessata comunichi all’INPGI (PEC: [email protected] ) il nominativo del giornalista per il quale si è provveduto al versamento.

In alternativa si  potrà   effettuare il versamento  mediate  bonifico bancario,  sul  conto intestato all’INPGI,  presso il Banco BPM,  

 IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907  indicando come causale : 

 “2023 - Nome e Cognome - data di nascita – Dlgs 267/2000”.  In ogni caso, al fine di evitare disguidi, si chiede di inviare - anche a mezzo fax 068578264 o PEC  [email protected]  - una comunicazione di avvenuto versamento, con i dati identificativi del giornalista interessato.

Scadenza DICHIARAZIONE REDDITUALE

Entro il 30 settembre va inviata la comunicazione dei redditi professionali percepiti nel corso dell'anno precedente, da effettuare in modalità telematica.

I

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 22/03/2023 Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Steward stadi: Libretto famiglia anche per il calcio femminile

Si amplia l'utilizzo dei nuovi voucher (Libretto famiglia) per retribuire gli steward da parte delle società sportive anche di calcio femminile

Concorso ASMEL 2023: le regole-  scadenza prorogata al 6 aprile

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare PROROGA IN EXTREMIS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.