HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

CESSIONE CREDITO IMPOSTA ECOBONUS E SISMABONUS

1 minuto, Redazione , 14/05/2020

Cessione credito imposta Ecobonus e Sismabonus

Sì alla cessione del credito per riqualificazione energetica: l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità

Ascolta la versione audio dell'articolo

In tema di cessione del credito d’imposta Ecobonus e Sismabonus, è legittima la cessione anche parziale, in favore di soggetti diversi e in tempi diversi e dopo aver già utilizzato in compensazione alcune rate del credito. Questo è il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate reso a seguito di interpello di una società con Risposta n. 126 dell’8 maggio 2020 (consultabile nel file allegato).

Il quesito sottoposto all’Agenzia riguarda infatti le corrette modalità di cessione di un credito pari alla detrazione spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del D.L. n. 63 del 2013.

In particolare, la società istante desidera sapere:

  1. se la facoltà di cedere in tutto o in parte il credito d'imposta non utilizzato in compensazione, possa valere sull’intero credito attribuito alla società dal momento in cui lo stesso diventa disponibile ovvero se può essere esercitata sulla parte di credito che residua di anno in anno per l'utilizzo in compensazione;
  2. se la cessione del credito d'imposta nei confronti di uno o più soggetti collegati debba essere effettuata in unica soluzione oppure possa essere effettuata in più fasi temporalmente distinte.

L’Agenzia, in linea con la soluzione prospettata dall’istante, chiarisce le modalità per effettuare la cessione, affermando che:

  • è possibile cedere il credito anche parzialmente e in favore di soggetti diversi, eventualmente mantenendone per sé una parte;
  • la cessione può avvenire anche in tempi diversi e dopo aver già utilizzato in compensazione alcune rate del credito o parte di esse;
  • è ammessa anche la cessione delle rate del credito che non sono ancora utilizzabili in compensazione.

Relativamente all’ultimo aspetto, viene fornito un esempio: supponendo che la cessione avvenga nel 2020, è legittimo cedere anche le rate compensabili negli anni 2021 e successivi. Ciò a condizione che il cessionario utilizzi in compensazione i crediti ricevuti secondo l'originaria cadenza temporale delle rate maturate dal cedente.

Da ultimo l’Agenzia specifica che il cessionario non può a sua volta cedere il credito a soggetti terzi.

Allegato

Agenzia Entrate Risposta n. 126 del 8.05.20

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110% CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 21/03/2023 Pace fiscale: raccolta di domande e risposte in una nuova circolare AdE

Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla tregua fiscale in una nuova circolare con risposte ai quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria

Pace fiscale: raccolta di domande e risposte in una nuova circolare AdE

Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla tregua fiscale in una nuova circolare con risposte ai quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria

Superbonus: spetta per spese extra contributo varianti interventi antisismici

Interpello del 22 febbraio: chiarimenti sul Superbonus dall'Agenzia delle Entrate, per spese antisismiche sopraggiunte ed extra contributo. Ammesse se asseverate

Nuovo Patent Box: pronta la Circolare dell'Agenzia con tutti i chiarimenti

Nuovo meccanismo premiale del Patent Box: i chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare del 24.02.2023 n. 5 e Provvedimento di modifica delle regole attuative

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.