HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

ETS, INCENTIVO ASSUNZIONE DISABILI, NUOVI FONDI

ETS, incentivo assunzione disabili, nuovi fondi

Novità nella conversione del Decreto Emergenze-PNRR: rifinanziato il Fondo per gli incentivi alle assunzioni di disabili under 35 negli enti no profit . Si riaprono i termini?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il DPCM 27 giugno 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 agosto 2024 dopo vari mesi di attesa,  aveva  stabilito  le modalità per l'ammissione, la quantificazione e l'erogazione dei contributi del Fondo previsto dall'art. 28 del DL 48/2023 (Decreto Lavoro) . Il Fondo è destinato a promuovere e valorizzare le competenze professionali dei giovani  under 35 con disabilità, coinvolgendoli direttamente nelle attività statutarie e imprenditoriali degli enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS.   Il termine per la attuazione dell'agevolazione era stato prorogato con il decreto Milleproroghe 2024. 

L'incentivo consiste in un contributo di 12mila euro a forfait cui si aggiunge una somma mensile per i primi mesi di lavoro. 

Si fa riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato o conversioni di rapporti a termine effettuate entro il 30 settembre 2024

Sono state pubblicate inoltre  dall'  INPS ulteriori  indicazioni sulle  modalita'  per  l'istruttoria  delle  istanze  l'erogazione del contributo,  e le procedure di controllo.

 la scadenza  per le domande era fissata al 31 ottobre 2024.

AGGIORNAMENTO 3 MARZO 2025 

Con la conversione del decreto Emergenze 208/2024 - legge 20 /2025 pubblicato in GU il 28.2.2025 sono stati stanziati ulteriori 15milioni di euro per il Fondo. 

Si può  forse ipotizzare una riproposta della misura per il 2025  o il ripescaggio di domande respinte. 

Si attendono  a questo punto le istruzioni INPS incaricato della gestione.

Vediamo con maggiori dettagli  l'agevolazione e le istruzioni e la tempistica per ottenere i contributi.

Scarica qui il testo del decreto.

1) Incentivo assunzioni in ETS: beneficiari

Come già previsto dal decreto legge 48 2023 il contributo può essere richiesto da

  •  enti del Terzo settore di cui all'art. 4 del DLgs. 117/2017, 
  • organizzazioni di volontariato, 
  •  associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all'art. 54 del DLgs. 117/2017, e da
  •  organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) iscritte nella relativa anagrafe. 

Questi enti devono :

  1. aver assunto persone con disabilità di età inferiore a 35 anni con contratti a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024, o 
  2. aver trasformato contratti a termine in contratti a tempo indeterminato nello stesso periodo, 

per attività conformi al loro statuto.

Per poter accedere al contributo, i datori di lavoro devono 

  • essere in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e 
  • non aver commesso violazioni delle normative sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.


2) Incentivo assunzioni in ETS: importo

Il decreto specifica che il contributo  è soggetto al vigente regime de minimis e consiste in:

  •  un importo di 12.000 euro una tantum per ogni assunzione effettuata e 
  • un ulteriore contributo di 1.000 euro al mese,  dalla data di assunzione fino al 30 settembre 2024.

 In caso di cessazione del contratto prima di questa data, il contributo mensile sarà erogato fino alla cessazione del rapporto di lavoro. È previsto anche per le assunzioni effettuate nel mese di settembre 2024  lo stesso contributo una tantum di 12.000 euro e la quota mensile per quel mese.

L 'erogazione del contributo è   prevista in unica soluzione entro il 31 dicembre 2024.

 Il contributo è cumulabile con altre misure di incentivazione per l'assunzione di persone con disabilità.

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

3) Incentivo assunzioni in ETS: presentazione delle domande

Le domande per ottenere il contributo devono essere presentate all'INPS tramite modalità telematica :

  • dal 2 settembre 2024 
  • al 31 ottobre 2024,

 corredate da una dichiarazione sostitutiva contenente le informazioni necessarie.

 Le domande saranno valutate dall'INPS e l'elenco dei destinatari sarà reso pubblico sul sito istituzionale.

L'INPS ha  reso note con il messaggio 2906 del 30 agosto 2024  le specifiche modalità di inoltro delle richieste.

Le domande devono essere presentate :

  • dai datori di lavoro, anche tramite i propri intermediari  
  • dal sito internet www.inps.it, autenticandosi con la propria identità digitale - SPID o CNS  o CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) - attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, selezionando  “INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.)”,
  • utilizzando i modelli A, B e C, in un unico file in formato .pdf (Allegato n. 2) debitamente compilati e firmati in ogni parte dal legale rappresentante  con  copia del documento di identità in corso di validità.

Inoltre, deve essere allegato anche il file.csv, utilizzando il template di cui all’Allegato n. 3 secondo le indicazioni fornite nell’Allegato n. 4, utili per l’istruttoria delle domande:

  • le informazioni inerenti alla tipologia del datore di lavoro
  • l’IBAN su cui effettuare l’eventuale erogazione del contributo 
  • i dati delle assunzioni dei lavoratori con disabilità.

Ti potrebbero essere utili:

4) Incentivo assunzione disabili: quanto viene pagato?

Il Messaggio n. 3588 del 29 ottobre 2024 dell'INPS fornisce dettagliate istruzioni operative per l'erogazione dell'incentivo destinato all'occupazione delle persone con disabilità, come stabilito dall’art. 28 del D.L. 48/2023 (convertito dalla Legge 85/2023 e modificato dal D.L. 215/2023) e sui controlli di verifica .

Viene  ricordato che: 

  •  si tratta di  un contributo di 12.000 euro una tantum per ogni nuova assunzione, con
  •  un ulteriore contributo mensile di 1.000 euro fino al 30 settembre 2024.

 Se l’assunzione è avvenuta a settembre 2024, è prevista solo la quota una tantum e la mensilità di settembre.

 Se le domande superano il limite di spesa previsto di 6.315.825,00 euro, l’INPS applicherà una riduzione proporzionale del contributo per rispettare il budget disponibile.

Pagamento

Il contributo sarà erogato in un'unica soluzione entro il 31 dicembre 2024 sul conto corrente indicato dal beneficiario. Eventuali fondi non riscossi saranno rientrati dall’INPS per incrementare la provvista finanziaria.

Attenzione al fatto che l'importo complessivo è soggetto ai limiti del regolamento de minimis e alle risorse disponibili.

Ti potrebbero essere utili:

5) Incentivo assunzione disabili: le verifiche

Verifica preliminare delle domande: 

L'INPS, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, verifica i requisiti dei soggetti richiedenti, la validità delle comunicazioni obbligatorie relative ai rapporti di lavoro e la regolarità contributiva tramite il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) al momento del ricevimento della domanda

Controlli successivi: 

L'INPS eseguirà in seguito  controlli a campione (almeno sul 10% dei beneficiari) per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti. 

In caso di irregolarità o documentazione insufficiente, l’INPS può richiedere integrazioni documentali ai beneficiari 

Qualora venga riscontrata l'indebita percezione del contributo, l’INPS avvia il recupero delle somme,  comunicando al beneficiario delle motivazioni della revoca e la procedura per il recupero delle somme

Fonte immagine: Foto di Mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 11/06/2025 Assunzione ricercatori: nuova agevolazione nella legge 79 2025

Nella conversione del DL 45 in legge 79 2025 nuovo credito d’imposta da 10mila euro per assunzioni di ricercatori entro il 31.12.2026. Novità anche per le carriere universitarie

Assunzione ricercatori: nuova agevolazione nella legge 79 2025

Nella conversione del DL 45 in legge 79 2025 nuovo credito d’imposta da 10mila euro per assunzioni di ricercatori entro il 31.12.2026. Novità anche per le carriere universitarie

Sgravi contratti solidarietà 2023: nuovo elenco beneficiari e istruzioni

Dall'INPS un secondo di ammessi e istruzioni Uniemens per il recupero degli sgravi per contratti di solidarietà con CIGS conclusa entro il 30.11. Conguagli entro il 16.9.2025

Bonus Giovani 2025: guida operativa

Tutto sul nuovo incentivo per l’occupazione giovanile: requisiti, benefici, limiti e istruzioni operative secondo la circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.