HOME

/

DIRITTO

/

IL CONDOMINIO 2024

/

ANIMALI IN CONDOMINIO: POSSIBILE IL REATO DI STALKING VERSO I CONDÒMINI

Animali in condominio: possibile il reato di stalking verso i condòmini

Un condomino può commettere il reato di stalking con il suo gatto o cane? Ecco le risposte della giurisprudenza

Ascolta la versione audio dell'articolo

 Secondo l’articolo 612-bis c.p. (Atti persecutori o stalking), salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.

Alla luce di quanto sopra occorre osservare che la condotta del colpevole  del reato di stalking (anche un condomino) consiste nel minacciare o molestare in modo continuato la vittima. Minaccia è la prospettazione di un male ingiusto. Molesto è quel comportamento che si concretizza in un'intrusione nella sfera psichica altrui con conseguente compromissione della tranquillità personale e della libertà morale della vittima. 

Le condotte di minaccia o molestie reiterate devono essere poste in essere "in modo da" - alternativamente -

  • a) "cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura", ovvero
  •  b) "ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva", ovvero, ancora,
  •  c) "costringere [la vittima] ad alterare le proprie abitudini di vita".

Ai fini del cambiamento delle abitudini di vita delle vittime di questo reato, è importante valutare non solo la quantità dei mutamenti intervenuti, ma anche il significato qualitativo e le conseguenze emotive della costrizione subita sulle abitudini di vita.

La fattispecie in esame costituisce un reato ad eventi alternativi, in quanto  anche la realizzazione di uno solo dei tre effetti lesivi integra il reato.

Per configurare lo stalking, però, occorre la reiterazione, non basta un solo atto vessatorio nei confronti della vittima.

Il colpevole dovrà agire con dolo (generico), consistente nella volontà di porre in essere le condotte di minaccia e molestia, con la consapevolezza dell'idoneità delle medesime alla produzione di uno degli eventi alternativamente previsti dalla norma incriminatrice; 

Il delitto è punito a querela della persona offesa. Ciò premesso, viene da domandarsi se il condomino possa commettere il reato attraverso il suo gatto o cane.

Vediamo di seguito l'analisi di alcuni casi reali.

1) Stalking e gatto in condominio

Secondo la Cassazione, il comportamento della condomina, proprietaria di un gatto, che, nonostante le ripetute lamentele, lascia incustodito detto animale tanto da recare molestia agli altri condomini, è certamente riconducibile a quello previsto dall'art. 612-bis c.p. (stalking), emergendo con chiarezza l’intento doloso e l'abitualità della condotta, requisiti entrambi motivatamente ritenuti sussistenti dalla corte territoriale. 

Nel caso in questione la colpevole condòmina, nell'evidente consapevolezza delle conseguenze sul piano igienico e della molestia che in tal modo arrecava alla propria vicina (che si era ripetutamente lamentata), non solo lasciava libero di circolare nelle parti comuni il proprio gatto, con conseguente presenza di deiezioni e immissioni insopportabili negli spazi comuni, ma utilizzava scritte e cartelli riportanti minacce ed insulti per intimorire la persona offesa (Cass. pen., sez. V, 05/06/2019, n. 25097).

2) Stalking e cane del condomino

Non vi è dubbio che tale reato possa essere commesso anche tramite un cane.

 Così è stato già affermato che è stalking diretto far circolare il cane all'interno degli spazi comuni del condominio, se finalizzato a spaventare le bambine di una coppia di coniugi, solo per costringerli a cambiare casa (Cass. pen., sez. V, 18/07/2019, n. 31981)

Recentemente la Cassazione si è occupata anche  del contrasto tra due vicini, uno dei quali era un condomino proprietario di un cane di razza 'pittbull', che spesso scavallava il cancello avventurandosi nella proprietà delle persone offese, con comprensibile allarme correlato alla notoria pericolosità del predetto esemplare di razza canina. Il condomino è stato ritenuto colpevole del reato in questione sia in primo sia in secondo grado; di conseguenza lo stesso proprietario del pitbull ricorreva in cassazione lamentando l'ingiustizia della decisione di secondo grado, perché il giudice aveva ritenuto credibili le dichiarazioni delle parti offese che si erano costituite parti civili del giudizio.

 Secondo la Cassazione, però, i giudici di merito hanno fornito un ampio, puntuale, specifico supporto argomentativo per sostenere l’attendibilità delle persone offese, segnalando, alla fine di un minuzioso esame delle fonti di prova - peraltro già altrettanto meticolosamente svolto dal primo giudice - come non siano emersi elementi tali da scalfire o da porre in dubbio la credibilità delle parti lese; le dichiarazioni delle vittime infatti sono risultate precise, puntuali, logiche, coerenti, costanti e convergenti le une con le altre (Cass. pen., sez. V, 28/04/2022, n. 22124).


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL CONDOMINIO 2024 · 13/04/2024 Superbonus in condominio, non si procede senza l’assenso dei singoli proprietari

La delibera condominiale per i lavori Superbonus deve essere approvata con le maggioranze richieste pena la nullità e la perdita delle detrazioni

Superbonus in condominio, non si procede senza l’assenso dei singoli proprietari

La delibera condominiale per i lavori Superbonus deve essere approvata con le maggioranze richieste pena la nullità e la perdita delle detrazioni

Il portone condominiale: spese, modifiche, gestione e profili penalistici

La porta del condominio: una questione di tutti. Le dinamiche comuni dietro l'ingresso principale

Dati bonus edilizi 2023: la comunicazione entro il 4.04

Le Entrate pubblicano il provvedimento di proroga per gli amministratori di condominio sulla comunicazione dati bonus edilizi 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.