HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

E' POSSIBILE MODIFICARE LE MANSIONI DEL LAVORATORE DIPENDENTE?

E' possibile modificare le mansioni del lavoratore dipendente?

Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere alla domanda: il datore di lavoro può cambiare le mansioni del dipendente? ecco tutti i chiarimenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sì, è possibile modificare le mansioni di un lavoratore dipendente, ma ci sono regole e condizioni specifiche da rispettare. Secondo l'articolo 2103 del Codice Civile e le norme dei CCNL, ecco i punti principali da considerare:

ABBONATI SUBITO a

"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio

il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro

1) Assegnazione a mansioni equivalenti o superiori:

Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte.

Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all'attività svolta e l'assegnazione diviene definitiva, salvo diversa volonta' del lavoratore, ove la medesima non abbia avuto luogo per ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio, dopo il periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi.

È importante sottolineare che ogni modifica delle mansioni deve essere fatta nel rispetto della dignità del lavoratore e dei suoi diritti, e deve essere giustificata da ragioni organizzative, tecniche o produttive dell'azienda.


Vedi la presentazione di "Luig-IA"

ABBONATI SUBITO a

"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio

il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro

2) Assegnazione a mansioni inferiori

In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere assegnato a mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore purché rientranti nella medesima categoria legale.

ATTENZIONE Nelle ipotesi di assegnazione a mansioni inferiori, il mutamento di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità.

Ti segnaliamo: 

3) Modifica mansioni dipendente: obblighi

Conservazione del trattamento economico:

Il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo in godimento, fatta eccezione per gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa.

Accordi individuali:

Nelle sedi di cui all'articolo 2113, quarto comma, o avanti alle commissioni di certificazione, possono essere stipulati accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione, all'acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita.


FONTI


Tag: RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 12/05/2025 Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno

Disegno di legge n 1146 su AI: obiettivo della proposta normativa è allora quello di equilibrare opportunità e minacce

Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno

Disegno di legge n 1146 su AI: obiettivo della proposta normativa è allora quello di equilibrare opportunità e minacce

Dati sui social per l'intelligenza artificiale: come opporsi entro maggio

A breve Meta userà i dati di Facebook e Instagram per l'intelligenza artificiale lo ricorda il Garante Privacy avverte che è possibile fare opposizione, Ecco come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.