HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

LAVORATORI ASD: QUALI SONO LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2023 ?

Lavoratori ASD: quali sono le aliquote contributive 2023 ?

Contributi INPS 2023 per il lavoro sportivo e per i collaboratori amministrativi dopo la riforma del dl lgs 36 2021. Circolare INPS di riferimento

Ascolta la versione audio dell'articolo

La disciplina del lavoro sportivo è stata recentemente modificata dal D.LGS 36 2021, entrato in vigore  il 1 luglio 2023 . 

Leggi  in merito anche  Riforma dello sport 2023: riepilogo delle novità

Riportiamo in sintesi nella tabella seguente le aliquote contributive applicabili per i lavoratori sportivi  dilettanti (atleti ,preparatori, direttori di gara ecc.) e collaboratori amministrativi- gestionali ,  che non possono più essere considerati volontari  ma vanno invece inquadrati  come 

  • lavoratori autonomi oppure 
  • lavoratori subordinati o parasubordinati

Si ricorda che devono ancora essere disciplinate le prestazioni lavorative di altre figure professionali come custodi , giardinieri ecc.

Va tenuto conto anche che si attende un chiarimento nel decreto correttivo ( in corso di pubblicazion)e   sul numero   di ore di lavoro oltre il quale  la prestazione si considera non più collaborazione coordinata ma rapporto di lavoro a tempo indeterminato .

Segui per altri articoli  il nostro dossier gratuito Riforma dello sport 
lavoro sportivo con reddito superiore a 5mila euro annui (nel 2023 si parte dal 1 luglio)obbligo iscrizione alla Gestione separataAliquota totale
lavoratori autonomi  con P.IVA.25% (ivs) +
0,72% (aliquota aggiuntiva) +
0,51% (ISCRO)
26,23%
collaboratori coordinati CO.CO.CO5% (ivs)+
0,50% (malattia, maternità, ANF)+
0,22% (maternità ex D.M.12.7.2007)+
1,31% (DIS-COLL)
27,03%

(2/3 in carico al datore di lavoro

1/3 in carico al collaboratore)


Lavoratori pensionati o iscritti ad altra forma previdenziale 24% (IVS)24%


lavoro amministrativo presso aSD SSD sportive
 con reddito superiore a 5mila euro annui (nel 2023 si parte dal 1 luglio)
obbligo iscrizione alla Gestione separataAliquota totale
lavoratori autonomi  con P.IVA.25% (ivs)+
0,72% (aliquota aggiuntiva per malattia maternità) +
0,51% (ISCRO)
26,23%
collaboratori coordinati CO.CO.CO 33% (ivs)+
0,50% (malattia, maternità, ANF)+
0,22% (maternità ex D.M.12.7.2007)+
1,31% (DIS-COLL)
35,03%

(2/3 in carico al datore di lavoro

1/3 in carico al collaboratore)


Lavoratori pensionati o iscritti ad altra forma previdenziale 24% (IVS)24%


ATTENZIONE si ricorda che  sia i lavoratori sportivi che gli amministrativi gestionali godono della riduzione del 50% dell'imponile previdenziale  disciplinato nei commi 2, 6 e 7 dell'art. 35.

Per ulteriori dettagli applicativi vedi la circolare INPS sui contributi alla Gestione Separata n. 12 2023.


Segui per altri articoli  il nostro dossier gratuito Riforma dello sport 

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool Excel:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.

Tag: LA RIFORMA DELLO SPORT LA RIFORMA DELLO SPORT

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre

Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.