HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

/

ENTRO QUANDO VA APPROVATO IL BILANCIO 2021?

Entro quando va approvato il bilancio 2021?

Il bilancio di esercizio 2021: i termini 2022 per la sua approvazione, date ordinarie e circostanze particolari di proroga

A differenza di quanto accaduto lo scorso anno 2021 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, quest'anno 2022, in riferimento al bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 il legislatore NON ha stabilito in via automatica il riconoscimento del maggior termine di 180 giorni per l’approvazione.

Pertanto, il bilancio d'esercizio 2021 dovrà essere approvato nel termine ordinario del 30 aprile 2022 ossia entro 120 gg dalla chiusura dell'esercizio.

Di norma, infatti, le società di capitali devono procedere all'approvazione del bilancio entro:

  • 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio;
  • 180 giorni in caso di particolari esigenze.

In merito alle circostanze concrete che possono consentire il ricorso al maggior termine, la dottrina ha individuato numerose situazioni quali, ad esempio:

  • la società possiede partecipazioni (e quindi necessità dei dati di bilancio delle partecipate per poterle valutare), 
  • la società è dotata di stabili organizzazioni all’estero con contabilità separate da riunire in sede di bilancio,
  • la società opera con numerose sedi operative distaccate dotate di autonomia contabile, 
  • la società è stata og[1]getto di interventi di riorganizzazione aziendale che hanno interessato anche la struttura amministrativa e contabile,
  • la società ha presentato interpello di disapplicazione per la normativa delle società di comodo e non ha ancora ottenuto risposta, ecc.

Per approfondimenti sulle fasi obbligatorie per l'approvazione del bilancio ti consigliamo di leggere Vademecum per l'approvazione del bilancio di esercizio 2021.

Si ricorda infine che il CNDCEC ha richiesto al Ministro dell’Economia Franco e alle commissioni Bilancio e Finanza di Camera e Senato, di prorogare il termine finale di convocazione dell'assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci societari chiusi al 31 dicembre 2021, a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, in analogia a quanto disposto per l’approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2020 dall’articolo 106, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27”, informandone i commercialisti con un comunicato stampa pubblicato in data 9 marzo 2022.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 · 14/05/2023 Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale

Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica

Il prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi SC 2023

Modello Redditi SC 2023: guida alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.