HOME

/

FISCO

/

REDDITI DIVERSI

/

PLUSVALENZA VENDITA TERRENI : SE SUSCETTIBILE DI UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA COME VIENE TASSATA?

Plusvalenza vendita terreni : se suscettibile di utilizzazione edificatoria come viene tassata?

La plusvalenza vendita terreni concorre alla formazione del reddito complessivo Irpef, quindi è tassata, se il terreno è suscettibile di utilizzazione edificatoria

Ascolta la versione audio dell'articolo
Le plusvalenze conseguenti la cessione di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione, concorrono alla formazione del reddito complessivo IRPEF del cedente, secondo le ordinarie modalità di tassazione.
Non è più consentito infatti che su tali plusvalenze possa essere applicata l'imposta sostitutiva al pari delle cessioni infraquinquennali di fabbricati.

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 REDDITI DIVERSI REDDITI DIVERSI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI DIVERSI · 05/06/2025 Fondamentale principio inerenza: il senso del diritto tributario

Il principio è insito nella determinazione del reddito d’impresa e non è disciplinato dall’articolo 109, comma 5, del Tuir

Fondamentale principio inerenza: il senso del diritto tributario

Il principio è insito nella determinazione del reddito d’impresa e non è disciplinato dall’articolo 109, comma 5, del Tuir

Sostitutiva plusvalenze cessione di partecipazione: codice tributo società

Codice tributo "1864" per F24 Imposta sostitutiva su plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti

Reddito da fotovoltaico incassato dal GSE: come si dichiara?

Reddito derivante dalla cessione di energia da fotovoltaico: come inserirlo nella dichiarazione 2025 anno di imposta 2024 le somme incassate dal GSE

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.