HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

I PATRIMONI DESTINATI A UNO SPECIFICO AFFARE NEL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

I patrimoni destinati a uno specifico affare nel nuovo diritto societario

PATRIMONI DESTINATI A UNO SPECIFICO AFFARE

(dott.ssa Cristina Rigato - Padova)

Una delle significative novità apportate dalla Legge n. 366/2001 (sezione XI, dall'art. 2447-bis all'art. 2247-decies) è quella relativa alla possibilità, per le società per azioni, di costituire patrimoni separati dedicati a specifici affari, anche con emissione di appositi strumenti finanziari.

Tale fattispecie consente alle spa la costituzione di una "quasi-impresa", giuridicamente separata, eliminando così i costi di costituzione, mantenimento ed eventuale estinzione di una nuova realtà .
L'affare non deve essere necessariamente una - novità - ma può anche consistere in un affare già esistente da sviluppare con nuove risorse.
La prima limitazione è costituita dal fatto che tali patrimoni non possono essere costituiti per un valore complessivamente superiore al 10% del patrimonio netto della società. Nella sostanza si viene a creare una separazione patrimoniale analoga ad uno scorporo o scissione aziendale.
La separazione assicura una funzione autonoma di garanzie e responsabilità in funzione della destinazione superando così il principio di unitarietà del patrimonio generale della persona (sia essa fisica o giuridica) e derogando al concetto tradizionale di patrimonio come garanzia generale dei creditori, nonché al principio della par condicio dei creditori .

1) Delibera di costituzione

Il patrimonio separato si costituisce con un apposito atto interno della società che in alternativa può consistere:

· se nulla prevede lo statuto, in una delibera del consiglio di amministratori o di gestione a maggioranza assoluta dei suoi componenti;

· se lo statuto disciplina la fattispecie secondo le disposizioni ivi dettate.

In ogni caso la delibera avente natura costitutiva richiede obbligatoriamente la verbalizzazione per atto notarile.

Pubblicità della costituzione del patrimonio destinato

La delibera che destina un patrimonio a uno specifico affare deve essere depositata a norma dell'art. 2436.

2) Adempimenti contabili e di bilancio

Gli amministratori, nella gestione dell'affare cui è dedicato parte del patrimonio, devono:

· tenere separatamente i libri e le scritture contabili;
· redigere un separato rendiconto allegato al bilancio;
· indicare distintamente nello stato patrimoniale della società i beni e i rapporti compresi nei patrimoni destinati;
· redigere rendiconto finale quando l'affare si realizza o è divenuto impossibile.

L'obbligo di tenuta di una contabilità separata prevede che gli amministratori con riferimento allo specifico affare cui il patrimonio è destinato:

· devono tenere un apposito libro giornale e degli inventari (art. 2447-sexies e 2214 e segg.);

· devono indicare nello stato patrimoniale separatamente i beni e i rapporti compresi nei patrimoni destinati (art. 2447-septies);

· devono indicare nella nota integrativa il valore e la tipologia dei beni e dei rapporti giuridici;

· devono redigere un rendiconto separato da allegare al bilancio.

L'approfondimento completo puo essere prelevato al seguente link:
http://www.fiscoetasse.com/bc.php?prod=1123
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ABUSO DIRITTO · 30/05/2023 Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l'abuso del diritto

Nuova sentenza di merito CGT Udine 32-2023 in tema di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni, precedentemente rivalutate da soci di minoranza

Acquisto di azioni proprie rivalutate: è ingiustificato l'abuso del diritto

Nuova sentenza di merito CGT Udine 32-2023 in tema di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni, precedentemente rivalutate da soci di minoranza

Compenso riversabile dell'amministratore: trattamento fiscale

Chiarimenti delle entrate sui compensi riversabili dell'amministratore nel caso di società UE e società italiana appartenenti a gruppo

Collegi sindacali: in arrivo tetto alla responsabilità

Durante l'assemblea generale dei Commercialisti tenutasi a Roma il 4 maggio novità sulla delega fiscale e anticipazioni sul tetto di responsabilità per i collegi sindacali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.