HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

NUOVA OPPORTUNITÀ IMPRESE INDIVIDUALI: ESTROMISSIONE BENI IMMOBILI STRUMENTALI

Nuova opportunità imprese individuali: estromissione beni immobili strumentali

Dalla legge di bilancio 2025 possibilità di escludere beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, con effetti dal 1° gennaio 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Legge di bilancio 2025: nel corso dell'esame presso la Camera, è stato introdotto il comma 37, che ripropone una misura già applicata in passato per le imprese individuali: la possibilità di estromettere dal proprio patrimonio beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario. Questa norma, applicabile ai beni posseduti al 31 ottobre 2024, offre un’interessante opportunità per gli imprenditori, ma richiede il rispetto di condizioni specifiche e comporta implicazioni fiscali che vanno attentamente valutate.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

1) Legge di bilancio 2025: estromissione dei beni delle imprese individuali

Il comma 37, introdotto durante l'esame parlamentare alla Camera, consente alle imprese individuali di estromettere dal proprio patrimonio beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, di cui all'art. 43 del DPR n.917 del 1986 (TUIR), con riferimento specifico ai beni posseduti alla data del 31 ottobre 2024. L’esclusione potrà essere effettuata nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 maggio 2025.

Sono quindi due le condizioni:

  • i beni sono posseduti al 31.10.2024
  • le esclusioni devono essere effettuate dall'1.01.2025 al 31.05.2025.

Questa disposizione, prevede per gli imprenditori individuali la possibilità di estromettere tali beni previo pagamento di un’imposta sostitutiva dell'IRPEF e dell'IRAP pari all’8% della differenza tra il valore normale dei beni e il valore fiscalmente riconosciuto. 

I versamenti potranno essere effettuati in due rate, con scadenza rispettivamente il 30 novembre 2025 e il 30 giugno 2026, mentre gli effetti dell’estromissione decorreranno dal 1° gennaio 2025.

Per quanto concerne le entrate tributarie, si stima un incremento di 13 milioni di euro per il 2025 e di 7,3 milioni per il 2026. Tuttavia, a partire dal 2027 sono attese minori entrate, che si attestano a 2,2 milioni per il 2027, 3 milioni per il 2028, 3,8 milioni per il 2029, 4,6 milioni per il 2030 e 4 milioni a decorrere dal 2031.

Ai sensi dell’articolo 43 del TUIR, si precisa che non sono considerati produttivi di reddito fondiario gli immobili strumentali relativi ad attività commerciali e quelli utilizzati esclusivamente per l'esercizio di arti o professioni. Anche gli immobili non utilizzati o concessi in locazione o comodato possono essere qualificati come strumentali qualora, per le loro caratteristiche, non siano suscettibili di utilizzi differenti senza interventi radicali.

Questa misura riprende le disposizioni già introdotte dalla legge n. 208 del 2015 e riproposte dalla legge n. 197 del 2022, che prevedevano condizioni analoghe per l’estromissione dei beni immobili strumentali. Con l’attuale normativa, il legislatore intende fornire un ulteriore strumento di pianificazione fiscale per le imprese individuali, con un’applicazione temporalmente definita e modalità di pagamento agevolate.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni"  in continuo aggiornamento.

Fonte immagine: Utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 10/07/2025 Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il 2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli. Si introduce un nuovo Bonus mamme lavoratrici a forfait da 40 euro mensili

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli. Si introduce un nuovo Bonus mamme lavoratrici a forfait da 40 euro mensili

Naspi 2025: tutte  le regole aggiornate

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

PEC amministratori società: rinvio al 31 dicembre nella nota ministeriale

PEC amministratori di società: la nota MIMIT del 25 giugno ufficializza il rinvio al 31 dicembre e integra i chiarimenti operativi precedenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.