Il Dipartimento dello sport ha pubblicato in data 30 settembre, l' avviso con le regole per il bando alimentiamo lo sport 2024.
Beneficiari delle risorse sono gli enti di promozione dello sport.
Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento delle iniziative progettuali solo ed esclusivamente gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e/o dal Comitato Italiano Paralimpico.
Le risorse destinate al finanziamento dei progetti ammontano a € 4.271.475,00.
Le domande di contributo presentate dagli enti di promozione sportiva dovranno pervenire, solo ed esclusivamente attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], entro le ore 12 del giorno 15 ottobre 2024, pena l’inammissibilità della domanda.
Tutti i fac simile per presentare la domanda sono disponibili nell'avviso in allegato, clicca qui per i dettagli
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool Excel:
Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva
Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.
Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.
1) Alimentiamo lo sport: cosa riguarda il progetto
L'avviso ha per oggetto la selezione di progetti volti a realizzare una o più delle seguenti finalità:
- a) valorizzare la connessione tra lo sport, la salute e l’educazione alimentare, promuovendo momenti di condivisione dell’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione e di miglioramento della condizione psicofisica di ognuno, sottolineando la correlazione tra tali aspetti e l’educazione alimentare, attraverso attività che mostrino un approccio integrato all’attività fisica, all’importanza di una dieta sana, equilibrata e rispettosa dell’ambiente e ai rispettivi riflessi sulla salute;
- b) promuovere la diffusione della pratica sportiva anche tra le fasce deboli della popolazione e nelle aree disagiate o scarsamente popolate, rendendola un momento di aggregazione e di superamento delle disuguaglianze in un’ottica di coesione sociale e di rafforzamento del senso di comunità, coinvolgendo attori del territorio e privilegiando l’apertura degli eventi a tutti, attraverso misure come la gratuità totale o parziale dell’evento, la rimozione di barriere architettoniche, la valorizzazione degli spazi pubblici, nonché l’utilizzo di soluzioni ecosostenibili per la realizzazione degli eventi e di forme di mobilità condivisa per raggiungere i luoghi di svolgimento;
- c) favorire il coinvolgimento delle scuole, fin da quella dell’infanzia, attraverso attività ludiche e ricreative che introducano fin da piccoli all’importanza del gioco e dell’attività sportiva come momento di sviluppo personale e relazionale, nonché di socializzazione e di educazione al rispetto degli altri, in un’ottica di crescita non solo individuale maanche del senso di socialità e di comunità;
- d) promuovere iniziative di condivisione intergenerazionale di esperienze, buone pratiche e memorie di vita, rivolte soprattutto ai giovani ma con il coinvolgimento di ogni fascia della popolazione, al fine di incentivare l’esercizio fisico a tutte le età e consentire lo scambio e la condivisione del vissuto di diverse generazioni, anche attraverso il supporto di associazioni culturali o altri enti che preservino la memoria storica dello sport sui territori.
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
e il nostro Tool excel:
Ti potrebbero interessare anche i seguenti eBook e Libri di carta:
- Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD): Guida pratica e formulario | Libro di carta
- Lavoro sportivo | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Il Bilancio degli Enti del Terzo settore | Libro
- La trasformazione da ASD a SSD | Libro
- Manuale delle ASD e SSD dopo la riforma dello Sport | eBook
- Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità | Libro
- Formulario per ASD e SSD | Libro disponibile anche nella versione eBook
2) Alimentiamo lo sport 2024: durata dei progetti e importo del contributo
Viene precisato che saranno ammessi alla valutazione progetti che abbiano la durata massima di 12 mesi con un budget economico congruo rispetto alla durata indicata. Questi ultimi aspetti saranno disciplinati con apposita convenzione.
Non è necessario indicare la data di inizio del progetto, purché le attività previste abbiano inizio nel primo semestre 2025.
La richiesta di contributo per ciascun progetto presentato non può essere superiore a euro 280.000,00.
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool excel:
e i seguenti eBook e Libri di carta:
- Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD): Guida pratica e formulario | Libro di carta
- Lavoro sportivo | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Il Bilancio degli Enti del Terzo settore | Libro
- La trasformazione da ASD a SSD | Libro
- Manuale delle ASD e SSD dopo la riforma dello Sport | eBook
- Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità | Libro
- Formulario per ASD e SSD | Libro disponibile anche nella versione eBook
Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva
Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.
Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.
3) Alimentiamo lo sport 2024: erogazione dei contributi agli EPS
Il finanziamento verrà erogato in tre tranche sulla base di convenzioni sottoscritte con firma digitale tra il Capo del Dipartimento per lo Sport, o suo delegato, e il legale rappresentante del soggetto proponente, o il soggetto munito di specifici poteri, secondo quanto di seguito dettagliato:
- a. la prima tranche, pari al 30% del contributo concesso, sarà erogata alla presentazione di un piano esecutivo dettagliato delle attività;
- b. la seconda tranche, pari al 50% del contributo concesso, sarà erogata previa presentazione di una relazione sullo stato di avanzamento delle attività svolte e di un prospetto delle spese per l’intero importo erogato con la prima tranche e corredata della documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta pari almeno al 20% del contributo totale;
- c. il restante 20% del contributo concesso verrà erogato a conclusione del progetto, previa verifica amministrativa della documentazione, elencata nel punto 10 lett c dell'avviso di cui si tratta, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente che deve pervenire entro 90 giorni dalla conclusione del progetto.
Ti segnaliamo il Percorso formativo accreditato per Commercialisti:
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Software Gestione contabile - Enti Terzo Settore (ETS)
- Bilancio Enti del Terzo Settore | Excel 2025
- Bilancio Associazioni sportive dilettantistiche | Excel
- Lavoro sportivo | eBook 2025 e anche in versione cartacea Lavoro sportivo | Libro di carta
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)