Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2025

/

CONCORSO AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE: PROVA SCRITTA A MAGGIO

Concorso Agenzia Entrate Riscossione: prova scritta a maggio

Comunicato sulle date delle prove del concorso Agenzia Entrate-Riscossione 470 posti. Mansioni, materie da studiare, materiali gratuiti per la preparazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il neodirettore dell'agenzia delle entrate Riscossione Vincenzo Carbone  aveva annunciato il 30 gennaio in un intervista con FSAC CGIL   che le date delle prove scritte del concorso dell'Agenzia Entrate-Riscossione  2024 per 470 posti  (Codice Avviso 2024-01-AdRisc470), sarebbero state definite  entro breve. 

Un comunicato del 13 marzo  2025 avvisa che le prove si terranno nella seconda meta di maggio ma non specifica la data esatta. sono fornite le istruzioni per i candidati con esigenze speciali.

 (V. il testo all' ultimo paragrafo)

Sul sito dell'Agenzia è  già stato pubblicato l'avviso sulla nomina della Commissione d'esam

Si avvicina quindi il momento degli esami e occorre approfondire la preparazione  anche perché l'Agenzia ha fatto sapere che sono giunte oltre 90mila domande quindi la concorrenza sarà agguerrita.

In particolare le domande sono giunte con la seguente suddivisione geografica.

Ricordiamo di seguito i profili e le competenze richieste, la suddivisione dei posti e le modalità di svolgimento della prova d'esame con le materie previste.

Sono disponibili inoltre:

ISCRIVITI al gruppo Telegram dedicato Concorso ADER 2024  per  notizie in tempo reale e confronto con colleghi ed esperti .

L'articolo continua dopo la pubblicità

ISCRIVITI al gruppo Telegram dedicato Concorso ADER 2024  per  notizie in tempo reale e confronto con colleghi ed esperti - 

Ti possono interessare 

1) Concorsi Agenzia Entrate Riscossione: tutti i requisiti

Per il personale da assumere presso ADE o ADER sono sempre richiesti:

  • cittadinanza italiana o UE  o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (per la verifica del requisito è richiesto di rendere dichiarazioni relative all’eventuale sussistenza di condanne penali, di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di sottoposizione a misure di sicurezza ovvero di carichi pendenti);
  • non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 nei confronti dell’Ente nei tre anni antecedenti (c.d. “pantouflage” o “revolving doors” di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. n. 165/2001);
  • nel caso di incarichi dirigenziali: l’insussistenza delle cause di “inconferibilità e di incompatibilità” di cui al D.Lgs. 39/2013.

Nel  Bando  sono  definite le competenze richieste  requisiti specifici  e i titoli di studio.

Profilo Addetto riscossione (Codice Avviso 2024-01-AdRisc470) -   Attività e competenze 

I  vincitori del concorso   svolgeranno  attività caratterizzate da contributi professionali operativi di carattere giuridico, economico, tecnico e amministrativo ovvero:

  •  attività istituzionali in materia di riscossione finalizzate al recupero e alla tutela dei crediti affidati ad Agenzia delle entrate - Riscossione da parte degli Enti impositori, nel rispetto delle prescrizioni normative in essere. con la supervisione del responsabile della struttura di assegnazione e con l’uso di sistemi informatici e il rispetto di procedure standardizzate di Agenzia delle entrate-Riscossione ,
  •  anche presso luoghi esterni alle sedi dell’Ente e, ove necessario, con delega innanzi alle autorità preposte.

Rientrano nelle attività: le procedure di notifica e di riscossione cautelari ed esecutive, i servizi erogati ai contribuenti in modalità telematica o presso gli sportelli, le attività amministrative e  di gestione del contenzioso.

Sono richieste:

  •  capacità di analisi e risoluzione dei problemi,
  •  capacità di pianificazione e organizzazione, orientamento alla qualità e  al servizio al cittadino, 
  • precisione e riservatezza. 
  • capacità di lavoro in autonomia  ma anche orientamento al lavoro di gruppo, 
  • abilità organizzative e professionali, 
  • capacità di  negoziazione e gestione dello stress.

Titoli di studio (minimi obbligatori  per la partecipazione)

- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:   Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione  aziendale (L-18);

oppure:

- diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche,  Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;

oppure:

- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti  diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto  interministeriale del 9 luglio 2009.

 Non è richiesta specifica esperienza professionale nel settore  della riscossione tributi.

Ti possono interessare :

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Concorso Agenzia Entrate Riscossione: materie della prova

E' previsto lo svolgimento solo di una prova scritta  in presenza   tecnico-professionale,  volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati  (diversamente da quanto prevede il regolamento ordinario).

La prova consiste nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.

MATERIE DEI QUESITI:

• normativa vigente in materia di riscossione tributi;

• diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;

• contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale;

• conoscenza informatica e dei principali applicativi.

La prova si intende superata se si è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER CIASCUNA RISPOSTA

  • Per ogni risposta esatta: +0,50;
  • per ogni risposta mancata: 0 punti;
  • per ogni risposta errata: -0,10 punti.

Utilissimi per la preparazione:

3) Concorso Agenzia Entrate Riscossione: i posti disponibili

Il numero dei posti  disponibili per il Concorso Agenzia Entrate - Riscossione 2024 è così ripartito:

  • Abruzzo 5
  • Basilicata 10
  • Calabria 41
  • Campania 105
  • Emilia-Romagna 21
  • Lazio 83
  • Liguria 13
  • Lombardia 30
  • Marche 12
  • Molise 4
  • Piemonte 13
  • Puglia 24
  • Sardegna 22
  • Sicilia 41
  • Toscana 35
  • Umbria 5
  • Veneto 6

ATTENZIONE Ogni candidato può fare domanda per una sola delle sedi elencate.

Utilissimi per la preparazione:


4) Concorso Agenzia Entrate-Riscossione 2024: come fare domanda

La domanda di partecipazione alla procedura di selezione  va inviata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la

compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento InPA, disponibile  all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. 

Il collegamento   al Portale InPA è disponibile anche sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, all’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it, sottosezione “Selezione del personale” all’interno  di Amministrazione Trasparente.

Il /la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro  le ore 23.59 del giorno 10 settembre 2024.

La data di presentazione on line della domanda di partecipazione  è certificata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della  procedura di invio, dal Portale InPA.

SCARICA QUI IL BANDO INTEGRALE PER ULTERIORI DETTAGLI 

Vedi qui la registrazione del webinar gratuito del 24.7  dell'esperto Prof G. Cotruvo che risponde alle domande piu frequenti.

5) Concorso Agenzia Entrate-Riscossione 2024: Commissione ed esempi di quiz

Questo l'avviso del 26 novembre pubblicato il 2 dicembre 2024:

"... il Capo Divisione Risorse, in conformità ai criteri del Regolamento di selezione di Agenzia delle entrate-Riscossione e dell'Avviso di  selezione indicato in oggetto, in base alle attribuzioni conferitegli,

DISPONE

la nomina della Commissione di Valutazione che è così composta:

  • Presidente Avv. Alfonso Peluso Avvocato dello Stato
  • Presidente supplente Avv. Paola De Nuntis Avvocata dello Stato
  • Membro Avv. Lucrezia Fiandaca Avvocata dello Stato
  • Membro supplente Avv. Alberto Giovannini Avvocato dello Stato
  • Membro Dott. Antonio Martuscelli Dirigente Responsabile Settore Gestione Risorse
  • Umane - Agenzia entrate Riscossione
  • Membro supplente Avv. Pasquale Di Chiaro Dirigente Responsabile Settore Disciplinare e
  • Relazioni Sindacali - Agenzia entrate Riscossione
  • Segretario Dott.ssa Antonella Ferrazzi Quadro Direttivo Responsabile Ufficio SelezioneAgenzia entrate Riscossione
  • Segretario supplente Sig.ra Manuela Menchicchi Quadro Direttivo "

Per dare un idea delle difficoltà della prova unica scritta  e sostenere i candidati  nella preparazione forniamo qui in allegato  due file  pdf con alcuni esempi di quiz risolti tratti dal simulatore presente nel testo sopracitato. 

Il simulatore consente infinite esercitazioni.

Ti possono essere utili per la preparazione

Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti riscossione (Avviso di Selezione 2024-01-AdRisc470, Prot. n. 2024-ADERISC/4249018 del 17  luglio 2024) – COMUNICAZIONI AI CANDIDATI.

In relazione all’Avviso in oggetto si informano i candidati che la prova scritta  tecnico-professionale di cui ai punti 5 e 6 dell’Avviso si terrà nella seconda metà

di maggio 2025 in date e sedi che verranno in seguito comunicate.

Alla prova saranno ammessi con riserva tutti i candidati che hanno validamente proposto la domanda e che non abbiano ricevuto provvedimento di esclusione

dalla procedura selettiva. 

Si evidenzia che la distribuzione dei candidati nelle diverse sedi verrà effettuata tenendo conto esclusivamente della residenza dichiarata dagli interessati nella

domanda di partecipazione.

I candidati saranno tenuti a presentarsi nel giorno, nell’orario e presso la sede che verranno indicati tramite successiva pubblicazione. Non saranno considerate né riscontrate eventuali richieste di poter effettuare la prova in giorni, e/orari e/o sedi diverse.  La prova sarà effettuata in modalità informatica attraverso l’utilizzo di un tablet.

 Al fine di consentire la partecipazione alla prova alle candidate in stato di gravidanza, che fossero impossibilitate ad effettuare la prova nel periodo suindicato per ragioni sanitarie che dovranno essere debitamente certificate, le interessate potranno manifestare le relative esigenze scrivendo dal proprio  indirizzo PEC entro e non oltre la data del 15 aprile 2025 all’indirizzo [email protected], inserendo nell’oggetto “art. 3.7 - 2024-01- AdRisc470 – seguito dal proprio codice fiscale” ed allegando apposita certificazione medica, in modo da consentire di predisporre specifiche misure di  carattere organizzativo. 

QUI IL TESTO INTEGRALE  DELLA COMUNICAZIONE DEL 13 MARZO 2025.

Fonte immagine: Foto di Dorothe da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 17/04/2025 Concorso ATS 2025 per 3.839 funzionari laureati

Maxi Concorso in arrivo dal Ministero del lavoro per vari profili da destinare agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Ecco le informazioni disponibili

Concorso ATS 2025 per 3.839 funzionari laureati

Maxi Concorso in arrivo dal Ministero del lavoro per vari profili da destinare agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Ecco le informazioni disponibili

Concorso docenti PNRR 2: al via gli orali per alcune classi

Nota del ministero dell'istruzione sul Concorso scuola pnrr2: la prova suppletiva non impedisce a tutte le classi o sedi di procedere con gli orali . Ecco i dettagli

Concorso Agenzia 190 funzionari: gli esiti per 3 selezioni

L'Agenzia pubblica gli esiti delle prove scritte del concorso 190 funzionari laureati per 3 profili: 49FG/GC-PC, 8FG/MA e 60FT/TL

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.