HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

L’ACCERTAMENTO FISCALE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’accertamento fiscale con l’intelligenza artificiale

Il fisco e la logica degli algoritmi per analizzare il rischio di evasione. Di seguito l'informativa dell'Agenzia delle entrate a partire dall'archivio dei rapporti finanziari

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel documento del 19.5.2023 l’Agenzia delle entrate ha illustrato la metodologia di funzionamento degli algoritmi per analizzare il rischio evasione. L’informativa ha per oggetto i dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari che vengono  incrociati con altre informazioni in possesso dell’amministrazione finanziaria consentendo di effettuare l’analisi del rischio che è alla base dell’anonimometro cioé del meccanismo che attraverso l’utilizzazione di pseudonimi consente di utilizzare le informazioni di sintesi contenute nella superanagrafe dei conti correnti.

L’Archivio istituito con l’art. 7, 6° comma, del d.p.r. 29.9.1973, n. 605, è stato attivato con l’art. 11 consentendone l’utilizzazione per le analisi di rischio fiscale

Successivamente, in base all’art. 1, comma 682, della l. 27.12.2019, n. 160, l’Agenzia delle entrate, anche previa pseudonimizzazione dei dati personali, può avvalersi di tecnologie, elaborazioni e interconnessioni con le altre banche dati di cui dispone per individuare criteri di rischio utili a fare emergere posizioni da controllare o per avviare attività di adempimento spontaneo.

L’esempio proposto in materia di rapporti finanziari è un utile strumento, anche di scuola, per comprendere la logica degli algoritmi e le loro potenzialità, che, nel caso specifico è disciplinato dal d.m. 28.6.2022 e dal documento illustrativo pubblicato sul sito istituzionale.

Notizie di Fisco e Tasse gratis. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

1) Accertamento fiscale e intelligenza artificiale: contesto generale

L’analisi del rischio comprende tecniche, procedure e strumenti informatici combinati per individuare i contribuenti con elevato rischio fiscale correlato a violazioni tributarie o in contrasto con i principi e le finalità tributarie. Le posizioni rischiose sono trasmesse agli uffici operativi che effettuano ulteriori approfondimenti e valutazioni e individuano i soggetti nei cui confronti viene avviata l’attività istruttoria.

I controlli non possono prescindere dal fatto che i dati disponibili possono essere incompleti per cui il primo risultato ottenuto deve essere approfondito in relazione alla specifica capacità contributiva.

Ti potrebbero interessare:

Notizie di Fisco e Tasse gratis. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

2) Accertamento fiscale e intelligenza artificiale: processo di analisi

Il primo passo è costituito dal processo organizzativo che tramite apposite analisi utilizza le informazioni presenti associandole al fattore probabilità di accadimento del rischio.

Il processo è articolato nelle seguenti fasi:

  1. individuazione della platea di riferimento;
  2. scelta delle basi dati;
  3. messa a disposizione delle basi dati;
  4. analisi della qualità;
  5. definizione dei criteri di rischio;
  6. scelta del modello di analisi;
  7. verifica della corretta applicazione del modello e del criterio di rischio;
  8. estrazione e identificazione dei soggetti;
  9. test su un campione della sotto-platea di riferimento;
  10. predisposizione delle liste selettive.

L’analisi deve essere effettuata garantendo l’intervento umano, escludendo l’automatizzazione acritica e impersonale del processo decisionale.

I dati personali dei contribuenti vengono pseudonimizzati, cioè sostituiti con codici fittizi, per cui soltanto in presenza del rischio fiscale avviene l’associamento alla singola posizione.

Ti potrebbero interessare:

Notizie di Fisco e Tasse gratis. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

3) Accertamento fiscale e intelligenza artificiale: modelli di analisi

Il modello di analisi è associato al fenomeno fiscale oggetto di indagine, del patrimonio informativo dei dati e del loro livello di qualità.

Le analisi possono essere basate

  • sui dati dell’Archivio collegati ad altre informazioni (ad esempio, l’elevato incremento patrimoniale in relazione al reddito dichiarato);
  • sulle informazioni presenti in altre banche dati associate ai dati dell’Archivio (ad esempio, ricavi o compensi inverosimili per la categoria di appartenenza e i movimenti dei conti correnti);
  • sui dati dell’Archivio integrati con  altre banche dati, effettuando successive elaborazioni (ad esmpio, lo scostamento significativo dei proventi per un settore specifico);
  • sui soli dati dell’archivio (a esempio, frequenze di apertura e/o chiusura dei rapporti bancari).
Ti potrebbero interessare:

Notizie di Fisco e Tasse gratis. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

4) Accertamento fiscale e intelligenza artificiale: utilizzazione dei dati

L’analisi del rischio può essere un approccio di:

  • tipo deterministico, utilizzando dati riferiti ad uno o più contribuenti ovvero periodi d’imposta, verificando l’azzeramento di un rischio fiscale in tutto o in parte definibili prima dell’avvio dell’analisi;
  • tipo probabilistico o statistico, utilizzando soluzioni di intelligenza artificiale o di statistica inferenziale che consentono di attribuire un determinato livello di probabilità di accadimento di un rischio noto.

I modelli possono essere utilizzati congiuntamente.

Nella prima fase la struttura centrale fornisce l’informativa alla struttura periferica la quale, nella seconda fase, fatte le opportune valutazioni, si attiva nei confronti del contribuente il quale può accettare l’esito dell’istruttoria con l’esito “ruolo per mancata impugnazione” ovvero non manifestare il benestare all’adempimento mediante l’impugnazione dell’avviso di accertamento o l’annullamento dell’atto per autotutela o il ricorso ad un istituto deflattivo (ad es., accertamento con adesione, mediazione, ecc.).

La variabile produttiva sarà associata esclusivamente ai soggetti per i quali è già stato deterministicamente individuato un rischio fiscale e non vincolerà in alcun modo il personale addetto alle strutture di controllo” (documento 19.5.2023).

L’esempio proposto considera i seguenti elementi di base:

  1. la differenza tra i ricavi e i costi è inferiore al 5% dei costi;
  2. il valore aggiunto è estremamente esiguo se l’impresa ha dipendenti;
  3. il valore “reddito d’impresa per addetto” è inferiore al decimo percentile della distribuzione riferita alla totalità dei soggetti del settore economico.

Ai titolari delle ditte individuali identificati in base agli elementi descritti, si abbinano le informazioni desumibili dall'archivio dei rapporti finanziari. In particolare, per ciascuno di tali soggetti, si considera l'ammontare complessivo dei flussi “in avere” risultante dai conti correnti. 

Vengono quindi selezionati i soggetti per i quali detto ammontare risulta cumulativamente: 

  • superiore di almeno il 150% rispetto ai ricavi dichiarati e
  • non inferiore a 300.000.

Vengono espunti i contribuenti che possono giustificare incrementi patrimoniali compatibili (ad es., vendita di immobili, donazioni ricevute, eredità, redditi soggetti ad imposta sostitutiva, ecc.).

I nominativi superstiti vengono segnalati alle direzioni provinciali le quali ne effettuano la valutazione prima di procedere all’invio delle lettere di compliance o di dare inizio alla procedura di verifica.

Ti potrebbero interessare:

5) Accertamento fiscale e intelligenza artificiale: tutela del contribuente

L’informativa dell’Agenzia delle entrate sul “trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679” precisa che “la pseudonimizzazione è effettuata da Sogei S.p.A in qualità di responsabile del trattamento”, i dati contenuti nel Dataset di Analisisono utilizzati ed elaborati esclusivamente dal personale specializzato di Agenzia delle entrate ed a ciò appositamente preposto” e l’Agenzia  “garantisce la presenza dell’intervento umano in tutte le fasi del processo di analisi del rischio, ivi compresa la fase di scelta e di implementazione del modello di analisi” (punto 4).

I dati oggetto del trattamento sono conservatia partire dall’anno fiscale cui si riferiscono, fino al secondo anno successivo a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva, ovvero entro il maggior termine per la definizione di eventuali procedimenti giurisdizionali o per rispondere a richieste già pervenute da parte dell’autorità giudiziaria”. 

Nei due anni successivi a quello in cui si verifica la decadenza, “vengono adottate misure di garanzia adeguate ad escludere il trattamento dei dati per finalità diverse dall’esercizio del diritto di accesso” e successivamente i dataset vengono cancellati.

Il diritto di accesso (art. 4, comma 2, del d.m. 28.6.2022)


Il diritto di accesso previsto dall’art. 15, paragrafo 1, lett. a), b), c) e g), del regolamento (CE) del Parlamento europeo 27.4.2016, n. 2016/679/UE, ivi incluso 

a) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento, può essere esercitato:

  1. per i contribuenti destinatari delle attività di stimolo all’adempimento spontaneo, a decorrere dal momento di ricezione egli inviti alla regolarizzazione della posizione fiscale;
  2. per i contribuenti destinatari delle attività di controllo, a decorrere dalla data di consegna del processo verbale di constatazione, ovvero dalla notifica dell’atto istruttorio o del provvedimento impositivo;
  3. per i contribuenti non destinatari delle attività di stimolo dell’adempimento spontaneo e delle attività di controllo, a decorrere dal primo giorno successivo a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva;

b) è escluso l’esercizio del diritto, previso dall’art 18, paragrafo 1, lett. a) e d) del regolamento, di ottenere la limitazione del trattamento;

c) è escluso l’esercizio del diritto, previsto dall’art. 21 del regolamento, di opporsi al trattamento.

L’interessato può esercitare i suoi diritti mediante l’apposita procedura disponibile sulla propria area del sito web dell’Agenzia delle entrate e, in via alternativa, tramite un’istanza da inviare alla sede legale della stessa (Via Giorgione n. 106-00147 Roma), ovvero a uno dei seguenti indirizzi [email protected][email protected] o direttamente al Responsabile dei Dati personali.

La problematica dell’applicazione dell’algoritmo è piuttosto delicata in quanto l’amministrazione finanziaria, applicando l’intelligenza artificiale, lavorando su dati probalistici e incompleti, potrebbe pervenire a risultati errati con la rappresentazione di una capacità contributiva non aderente a quale a reale. Purtroppo però, soltanto dopo aver ricevuto l’atto impositivo, il contribuente può venire a conoscenza che il volano della procedura è un algoritmo difficilmente non aderente alla sua posizione reddituale.

Ti potrebbero interessare:

Notizie di Fisco e Tasse gratis. Vai al canale WhatsApp di FISCOeTASSE.com

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE · 22/04/2024 Le nuove sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede lo schema di d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Le nuove sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede lo schema di d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Contraddittorio preventivo: ultime novita' e rinvii

Il contraddittorio preventivo attende l'emanazione di un decreto e gli Uffici nell'attesa sono autorizzati a rinviarne l'applicazione

Le nuove regole di pagamento rateale della cartella

Rateizzazione cartelle di pagamento: tutte le nuove regole in arrivo con la Riforma Fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.