Anche i neo-iscritti sono tenuti al pagamento del contributo, per essi la scadenza è entro 30 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della loro iscrizione al Registro.
Il contributo dovuto è sempre pari ad € 26,84, esso infatti non varia in base ai mesi di iscrizione, e deve essere versato con il bollettino postale in bianco, secondo le modalità descritte di seguito.
Tra le nostre novità piu recenti in tema di lavoro ti potrebbero interessare:
La nuova informativa trasparenza ai lavoratori (eBook) - Requisiti, rapporti di lavoro interessati e sanzioni
Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022
Collaborazioni coordinate e continuative - ebook
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
In tema fiscale ti consigliamo:
- Il Software QUADRA Fattura forfettari con assistenza gratuita
- Fatturazione elettronica forfetari (eBook 2022)
- e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:
- Flat Tax - Regime forfetario (excel)
- Fattura Professionista regime forfettario (excel)
- Fattura Ditta individuale regime forfettario (excel)
- Fattura Agente di commercio regime forfettario (excel)
1) Versamento
Il versamento va effettuato mediante il bollettino postale premarcato, che la società Registro Revisori legali (alla quale è affidata dal 1.1.2008 l’attività di gestione) ha provveduto ad inviare presso il domicilio dei soggetti interessati e che riporta già:
• l’intestazione al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili;
• il n. di c/c postale (n. 75511741);
• l’importo di € 26,84;
• la causale del versamento.
Nel caso in cui tale bollettino non fosse stato ricevuto, i revisori potranno utilizzare un bollettino in bianco, indicando:
• numero di c/c postale 75511741 intestato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;
• causale del versamento “Contributo 2012 ex L. n. 132/1997”, specificando il numero di iscrizione e il codice fiscale.
Non è necessario inviare, a mezzo raccomandata, la relativa attestazione di pagamento.
2) Mancato adempimento
Il mancato versamento del contributo comporta sanzioni piuttosto gravi a carico dei revisori inadempienti.
Infatti:
- se il revisore, entro 3 mesi dal mancato versamento, non effettuerà il pagamento, verrà sospeso (come previsto dal comma 4, articolo 8, della Legge n. 132/1997) dal Registro e riceverà un’apposita comunicazione che lo inviterà a regolarizzare la propria posizione entro un determinato termine, comunque non superiore ai 6 mesi;
- se il revisore non provvederà ad effettuare il versamento nemmeno entro i 6 mesi dal provvedimento di sospensione, egli verrà cancellato (come previsto dall’articolo 9 del D.lgs. n. 88/1992) dal Registro dei revisori.