HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

CONCORDATO E ACCERTAMENTO IRPEF AL SOCIO – CORTE DI CASSAZIONE SENT. 14926/2011

Concordato e accertamento IRPEF al socio – Corte di Cassazione sent. 14926/2011

La Cassazione afferma che l'accertamento ai fini dell’IRPEF in capo al socio, effettuato sul reddito di partecipazione non definito fiscalmente, è legittimo anche se la società di persone ha aderito al concordato di massa. Questo il contenuto della sentenza n. 14926 del 6 Luglio 2011.

Ascolta la versione audio dell'articolo
IL CASO
L’amministrazione finanziaria toscana aveva notificato un avviso di accertamento ad un contribuente che possedeva una quota del 35% di una società di persone che aveva aderito al c.d. concordato di massa previsto dal D.L. 30 settembre 1994, n. 564, convertito con modifica in L. n. 656 del medesimo anno.
Avverso questo provvedimento, il contribuente ricorse in Commissione tributaria provinciale che accolse l’impugnazione, ribadita, poi, anche in secondo grado di giudizio.
I giudici del gravame, nella motivazione della sentenza, chiarirono che al momento dell'adesione della società al concordato di massa nessuna norma tributaria aveva previsto che la definizione dell'ILOR valesse come criterio anche per l'IRPEF dei singoli soci, per effetto della c.d. imputazione per trasparenza, come è poi è avvenuto grazie all’introduzione dell'articolo 9-bis, comma 18, del Dl 79/1997 nell’attuale ordinamento giuridico.
L’amministrazione finanziaria, nella figura del Ministero delle Finanze e dell’Agenzia delle entrate, ricorse per Cassazione deducendo violazione e falsa applicazione dell'art. 5 del T.U.I.R., D.L. n. 564 del 1994, art. 3, D.L. n. 79 del 1997, art. 9 bis, D.P.R. n. 699 del 1973, artt. 41 bis e 43, "nonché dei principi generali in materia di condono e di redditi da partecipazione in società di persone", in relazione all'art. 360 c.p.c., n. 3.
In definitiva, il Fisco basava il proprio ricorso sul consolidato principio fiscale secondo cui la definizione del reddito da parte della società di persone costituisce titolo per l'accertamento fiscale nei confronti delle persone fisiche che non abbiano dichiarato all’amministrazione i redditi prodotti in forma associata, anche se trattasi di periodi d'imposta anteriori all'entrata in vigore del D.L. n. 79/1997.
La Corte di Cassazione, con questa sentenza, accoglie la tesi difensiva dell’Agenzia delle entrate, e rafforza così il principio tributario secondo il quale, spetta al socio, che non abbia dichiarato il reddito societario, secondo la propria quota di partecipazione, nella misura risultante dalla rettifica operata dall’amministrazione finanziaria a carico della società ai fini dell’ILOR, il pagamento del supplemento residuo d’imposta accertato dall’ente impositore.

1) Commento alla Sentenza della Corte di Cassazione n. 14926 del 6 Luglio 2011

Per il commento ed il testo integrale della risoluzione scarica il documento al seguente link:
ll condono fiscale della società di persone legittima l'accertamento IRPEF in capo al socio - Sent. Cass. n. 14926/2011
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE · 22/04/2024 Le nuove sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede lo schema di d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Le nuove sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede lo schema di d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Contraddittorio preventivo: ultime novita' e rinvii

Il contraddittorio preventivo attende l'emanazione di un decreto e gli Uffici nell'attesa sono autorizzati a rinviarne l'applicazione

Le nuove regole di pagamento rateale della cartella

Rateizzazione cartelle di pagamento: tutte le nuove regole in arrivo con la Riforma Fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.