HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

RATEIZZAZIONE A SEGUITO DI CONTROLLO FORMALE - CALCOLO DELLE RATE

Rateizzazione a seguito di controllo formale - calcolo delle rate

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 dal 1° marzo 2008 è possibile effettuare la rateizzazione delle somme dovute in base al controllo formale delle dichiarazioni relative al periodo d´imposta 2005, in rate trimestrali.

Per questo motivo l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un’apposita applicazione per il calcolo delle rate, che consente anche la stampa dei modelli F24, sul proprio sito internet all’indirizzo http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Controllo+formale

1) MODALITA' DI CALCOLO DELLE RATE

Le modalità di versamento variano a seconda dell'importo.

Le somme dovute se superiori a 2.000 euro e fino a 5.000 euro, possono essere versate in un numero massimo di 6 rate trimestrali di pari importo;
se superiori a 5.000 euro, in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

Nel caso in cui le somme dovute siano superiori a 50.000 euro, il contribuente è tenuto a prestare idonea garanzia commisurata al totale delle somme dovute, comprese quelle a titolo di sanzione in misura piena, per il periodo di rateazione dell'importo dovuto aumentato di un anno, mediante polizza fideiussoria o fideiussione bancaria, ovvero rilasciata da un consorzio di garanzia collettiva dei fidi iscritto negli elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni.

Entro dieci giorni dal versamento della prima rata il contribuente deve far pervenire all'ufficio la documentazione relativa alla prestazione della garanzia.

In alternativa alle predette garanzie, l'ufficio puo' autorizzare che sia concessa dal contribuente, ovvero da terzo datore, ipoteca volontaria di primo grado su beni immobili di esclusiva proprieta' del concedente, per un importo pari al doppio delle somme dovute, comprese quelle a titolo di sanzione in misura piena.

Ti potrebbero interessare:

Scopri le nostre Promozioni presenti sul Business Center, E-book e utilità per aiutarti nella tua attività

2) TERMINI DI VERSAMENTO E DECADENZA DAL BENEFICIO

L'importo della prima rata deve essere versato entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Sull'importo delle rate successive sono dovuti gli interessi al tasso del 3,5 per cento annuo, calcolati dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di elaborazione della comunicazione.
Le rate trimestrali nelle quali il pagamento e' dilazionato scadono l'ultimo giorno di ciascun trimestre.

Il mancato pagamento anche di una sola rata comporta la decadenza dalla rateazione e l'importo dovuto per imposte, interessi e sanzioni in misura piena, dedotto quanto versato, e' iscritto a ruolo.

Ti potrebbero interessare:

Segui Anche il Dossier Difendersi dal Fisco

3) APPLICATIVO PER IL CALCOLO DELLE RATE

Come abbiamo precedentemente precisato l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un’apposita applicazione per il calcolo delle rate, che consente anche la stampa dei modelli F24, sul proprio sito internet all’indirizzo http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Controllo+formale

I dati richiesti nella compilazione per il calcolo delle rate sono i seguenti:
  • Dati anagrafici
  • Dati relativi al domicilio fiscale
  • Codice atto della Comunicazione
  • Importo da rateizzare
  • data della comunicazione
  • data di ricevimento della comunicazione
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 17/07/2025 Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Proroga tasse PIVA: chi deve pagare entro il 21 luglio senza maggiorazione

Decreto Fiscale: il calendarioe dei pagamenti di luglio e agosto per i soggetti ISA e altri rinviati

Sospensione termini procedimentali per il 2025

Panoramica di tutte le sospensioni dei termini tributari 2025 per adempimenti e versamenti: vediamola

Carte di debito aziendali: caratteristiche ai fini della esenzione

Carte di debito e welfare aziendale: la risposta dell’Agenzia delle Entrate 904-318/2025 chiarisce i requisiti per l’esenzione fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.