HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2023

/

UN ADDIO ALL'IVA CHE PESA SUI CONTI

Un addio all'IVA che pesa sui conti

Riforma di locazioni e cessioni immobiliari

Il decreto legge pubblicato in Gazzetta il 4 Luglio contiene una vera e propria rivoluzione in materia di fiscalità immobiliare. In primo luogo le locazioni di fabbricati di qualsiasi tipo diventano esenti da IVA.

Le fatture relative alle locazioni, anche finanziarie, emesse a partire dal 4 Luglio riporteranno dunque il titolo di esenzione (articolo 10 n. 8 del decreto IVA DPR n. 633 del 1972).

Scatta l'imposta di registro del 2% del canone applicata sul corrispettivo annuo.

 La cessione di fabbricati sarà soggetta ad IVA soltanto se effettuata dalle imprese costruttrici entro 5 anni dall'ultimazione della costruzione; in tutti gli altri casi si applica l'imposta di registro normalmente fissata al 7% oltre alle imposte ipotecaria e catastale del 3% complessivo.

Tag: REDDITI FONDIARI REDDITI FONDIARI LOCAZIONE IMMOBILI 2023 LOCAZIONE IMMOBILI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LOCAZIONE IMMOBILI 2023 · 17/03/2023 Credito d'imposta canoni non percepiti: come indicarlo nel 730/2023

Modello 730/2023: come indicare il credito d'imposta per i canoni di locazione non percepiti

Credito d'imposta canoni non percepiti: come indicarlo nel 730/2023

Modello 730/2023: come indicare il credito d'imposta per i canoni di locazione non percepiti

Registrazione contratto locazione non residente senza CF: cosa fare

Chiarimenti su come registrare il contratto di locazione di un non residente: non serve il codice fiscale

Dichiarazione imposta di soggiorno: chiarimenti MEF

Il Modello ministeriale è l'unico utilizzabile per adempiere all'obbligo dichiarativo dell'imposta di soggiorno: la risoluzione n. 1 del MEF con i chiarimenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.