HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2024

/

PENSIONI 2024 CON SISTEMA CONTRIBUTIVO: COME CAMBIANO

3 minuti, Redazione , 16/11/2023

Pensioni 2024 con sistema contributivo: come cambiano

Le novità della prossima legge di bilancio in tema di pensione per chi ha solo contributi successivi al 1995, quindi con calcolo della pensione con il sistema contributivo

La bozza della legge di bilancio attualmente all'esame delle Camere prevede come noto numerose modifiche  in tema di pensioni  anticipate:  dall'APE sociale a Opzione Donna a Quota 103 ( che avranno requisiti più restrittivi dal prossimo anno)  ma ancora una volta non si procede  alla riforma complessiva  del sistema previdenziale annunciata ormai da anni.


Leggi anche Pensioni 2024 tra le novità Quota 103 con contributivo


Per quanto riguarda l'accesso alla  pensione prevista per i lavoratori cosiddetti contributivi ovvero coloro che possono contare  su contributi versati solo dopo il 31 dicembre 1995,  ovvero i piu giovani, l'articolo 26 del DDL Bilancio  modifica la disciplina  

  • sia sui requisiti   per il trattamento pensionistico di vecchiaia che 
  • i requisiti, il termine di decorrenza e la misura di una forma di trattamento pensionistico anticipato.

Vediamo piu in dettaglio le novità in arrivo, ricordando anche cosa si intende per  pensioni con sistema contributivo.

Vuoi calcolare la tua pensione da gennaio  2024 ? E' disponibile  QUI il nuovo TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

Pensione con calcolo contributivo 

Il sistema di calcolo contributivo per le pensioni è stato introdotto dalla Riforma Dini (legge 335/1995) dal 1° gennaio 1996 e  si basa sul montante contributivo versato durante la vita lavorativa. Il precedente  metodo retributivo  invece calcolava la pensione sulla base  delle ultime retribuzioni percepite.

Nel sistema contributivo il lavoratore accumula durante la vita lavorativa una percentuale della retribuzione  che viene rivalutata  annualmente e convertita in pensione al momento della cessazione del lavoro mediante una serie di coefficienti di trasformazione, che variano a seconda dell'età  di uscita dal lavoro

Questo sistema si applica in modo totale a coloro che hanno iniziato a versare dopo il 31 Dicembre 1995 (cd. contributivo puro) mentre viene applicato

 pro quota (cioè parzialmente in rapporto agli anni considerati):

  • dal 1° gennaio 1996  per quelli che avevano meno di 18 anni di contributi; 
  • solo  dal 1 gennaio 2012 per chi a  quella data aveva già 18 anni di anzianità contributiva,

Le novità della legge di bilancio 2024

Alla pensione di vecchiaia  con sistema contributivo, a partire  dal 2024 si accederebbe con 20 anni di accrediti contributivi  e 67 anni di età purché   l'importo della pensione risulti essere non inferiore all'importo dell'assegno sociale. (Oggi è richiesto invece  un importo di una volta e mezza l'assegno minimo)

Il diritto alla pensione anticipata  invece vede l'introduzione di diversi paletti restrittivi: potrà essere conseguito  al compimento del requisito anagrafico di sessantaquattro anni, a condizione che 

  1. risultino versati e accreditati in favore dell'assicurato almeno venti anni di contribuzione effettiva e che
  2.  l'ammontare mensile della prima rata di pensione risulti essere non inferiore ad un importo soglia mensile, annualmente rivalutato,   pari  a 3 volte  l'importo mensile dell'assegno sociale  ridotto a
  •  2,8 volte per le donne con un figlio e a
  •  2,6 volte per le donne con due o più figli,»;

In  questi casi  comunque l'assegno avrà un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo  per tutto il periodo che precede il  raggiungimento dei requisiti  per la pensione di vecchiaia (ad oggi non esiste invece alcun limite).

La nuova norma introduce infine un  periodo di finestra  di tre mesi , ovvero il trattamento di pensione anticipata decorrerà solo  trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti.

Ti potrebbe interessare  lo strumento di calcolo degli aumenti delle pensioni  di dicembre 2023 (decreto-legge 145/2023) Conguaglio pensioni 2023

E' disponibile anche il nuovo TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

Tag: PENSIONI 2023 PENSIONI 2023 LEGGE DI BILANCIO 2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 07/12/2023 Rottamazione quater: possibile riapertura dei pagamenti fino al 18 dicembre

Rottamazione quater: con il servizio "Conti tu" si può rimodulare la somma totale e richiedere i nuovi moduli. In arrivo possibile proroga al 18.12 per prima e seconda rata

Rottamazione quater: possibile riapertura dei pagamenti fino al 18 dicembre

Rottamazione quater: con il servizio "Conti tu" si può rimodulare la somma totale e richiedere i nuovi moduli. In arrivo possibile proroga al 18.12 per prima e seconda rata

Iva integratori alimentari: quale aliquota applicare

Il DL Anticipi in conversione prevede l'IVA agevolata per gli integratori alimentari: i dettagli dalla bozza della norma

Iva Chirurgia estetica: novità in arrivo dal Collegato Fiscale

L'iter di conversione del DL anticipi prevede tra le altre novità per l'IVA delle prestazioni di chirurgia estetica. Vediamo i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.