HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

FRINGE BENEFIT 2024: LE NUOVE REGOLE

Fringe benefit 2024: le nuove regole

Due soglie e rimborso utenze domestiche e interessi dei mutui tra i fringe benefits secondo la nuova legge di bilancio 2024

Nella bozza della legge di bilancio attualmente al vaglio delle commissioni parlamentari  è presente una nuova disciplina relativa ai fringe benefits ovvero i beni e servizi  in natura erogati dal datore di lavoro al datore dipendente che restano esclusi dall'imponibile fiscale (art 51 comma 3 del TUIR) .

Il valore corrispondente secondo la normativa ordinaria è fissato a 258,23 euro ma negli ultimi anni ha subito molte variazioni nel tentativo dei Governi di sostenere il reddito dei lavoratori dipendenti, i cui stipendi sono da anni bloccati per i mancati rinnovi contrattuali . 

Nel 2023 la soglia  di esenzione  era fissata a 3000 euro annui per i lavoratori con figli a carico, e ricomprendeva anche possibili rimborsi in denaro relativi alle utenze domestiche intestate al dipendente. (Vedi tutte le istruzioni In Fringe benefit a 3000 euro chiarimenti e novità  e Fringe benefit e bonus benzina 2023 le regole per i conguagli

Ti potrebbero interessare:

l'e-book 730/2023: spese detraibili e crediti d'imposta 

il libro di carta   Welfare aziendale e fringe benefits 

Fringe Benefit le nuove soglie 2024  

L’articolo 6 del disegno di legge di bilancio 2024, stando alla bozza attualmente in discussione, continua a favorire le famiglie con figli, nell'ottica dichiarata di sostegno alla natalità, fissando  ora   due diverse soglie di esenzione fiscale, ovvero 

  1. per i dipendenti con figli a carico il limite  esente da imposte e contributi previdenziali scende a  2000 euro 
  2. per i dipendenti senza figli il limite ordinario di 252,23 sale a 1000 euro annui 

Giova ricordare che il Fisco considera  a carico i figli con reddito non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili),  che sale a 4mila euro per i figli fino a 24 anni.

Per ulteriori dettagli vedi Fringe benefit 2023  chiarimenti  e novità in arrivo

Fringe benefit nuove voci esenti  

Come noto  i fringe benefits  in teoria consistono nell'utilizzo di beni e servizi erogati dal datore di lavoro. Tipici esempi sono : 

  • l’alloggio e il vitto in famiglia  oppure buoni pasto o mensa aziendale (in questo caso i costi sono conteggiati separatamente rispetto alla soglia complessiva)
  • alloggio  in appartamenti o alberghi a spese dell'azienda (Leggi per approfondire Alloggio al dipendente qual è la rilevanza fiscale?
  • l’uso di beni di proprietà dell’azienda “datore di lavoro”, quali: telefono aziendale; pc, tablet, stampanti o altri dispositivi elettronici , autovetture o altri mezzi di trasporto; oppure ancora 
  • servizi di trasporto collettivo
  • asili aziendali
  • polizze assicurative
  • prestiti aziendali.

Di tali beni e servizi  il lavoratore solitamente  può usufruire gratuitamente o  a condizioni più vantaggiose rispetto  al mercato. Il valore è determinato  sulla base dei prezzi e tariffe medie indicate dalle camere di commercio.

Per il 2024  si prevede che per tutti i dipendenti, anche se con soglie differenziate viste sopra, l'applicazione dell'esenzione potrà riguardare anche 

  • rimborsi  delle utenze domestiche del servizio dell’acqua e dell’energia elettrica
  • rimborso di spese per affitto o per gli interessi sul mutuo,  relativi alla casa di abitazione. 

Se sarà confermata la modalità da determinazione del valore di  tali voci come prevista dall’articolo 51, comma 4, del Tuir ( determinazione  convenzionale) sarà necessario stando a precedenti provvedimenti dell'agenzia, che  il datore  di lavoro versi l’importo direttamente sul conto corrente  sul quale è domiciliato il mutuo così che il denaro non possa essere utilizzato per altri scopi .  l’istituto di credito fornisca all’azienda adeguata informativa sulla regolarità dei pagamenti, su eventuali modifiche economiche del finanziamento o sulla revoca dello stesso (risoluzione 46/2010).

Si ricorda che  in caso di sforamento del limite la norma prevede l'imposizione fiscale sul totale dei i beni e servizi erogati.

Ti potrebbero interessare:

  il pacchetto  Ebook + tool di calcolo Fringe benefits  e rimborsi spese 2023 , vendibili anche singolarmente: 

l'e-book 730/2023: spese detraibili e crediti d'imposta 

il libro di carta   Welfare aziendale e fringe benefits 

Visita il nostro  Focus dedicato alle Dichiarazioni Fiscali

Fonte immagine: Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Tag: ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA BUSTA PAGA 2023 LA BUSTA PAGA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2023 · 06/12/2023 Salario minimo nuovo stop - ecco il testo radicalmente modificato

Nuovo testo della proposta di legge sul salario minimo , senza indicazione di importo delega al Governo Sintesi delle modifiche le osservazioni dei Consulenti del lavoro

Salario minimo nuovo stop  - ecco il testo radicalmente modificato

Nuovo testo della proposta di legge sul salario minimo , senza indicazione di importo delega al Governo Sintesi delle modifiche le osservazioni dei Consulenti del lavoro

Dicembre tempo di Tredicesima: vediamo le basi per calcolarla

Come si calcola la tredicesima mensilità: nozione, riferimenti normativi e modalità di calcolo

TFR  coefficiente ottobre  2023 - tabelle e istruzioni

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino a ottobre 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.