HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

WELFARE AZIENDALE E PREMI DI RISULTATO: LE ISTRUZIONI

Welfare aziendale e premi di risultato: le istruzioni

Riepilogo completo con la circolare 49 2023 INPS sulla disciplina del welfare aziendale: anche per la sostituzione dei premi di risultato dovuto il contributo di solidarietà

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la circolare 49 del 31 maggio Inps fornisce le istruzioni  aggiornate  sulla  disciplina del welfare aziendale  e  dei premi di risultato. 

L ’articolo 51, comma 2, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917,  ha subito infatti numerose modifiche negli ultimi anni, ricorda l'istituto  nella premessa.

La novità principale   nell'ampia panoramica fornita dalla circolare,  consiste nell'indicazione dell'obbligo di versamento del contributo di solidarietà del 10 % dovuto dai datori di lavoro  anche nel caso in cui i premi di risultato siano convertiti, per scelta del dipendente in  beni e servizi di welfare aziendale (previsto dall'articolo 12, comma 4, lettera f) della legge 153/1969, nonché dall'articolo 16 del Dlgs 252/2005).

Con riguardo all'ultimo intervento normativo apportato dal decreto legge 48 2023  ( l’elevazione solo per i dipendenti con figli a carico   a 3.000 euro del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorre a formare il reddito da lavoro dipendente di cui all’articolo 51, comma 3, del TUIR,  che include nei  c.d. fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche ) INPS specifica che  continuerà ad applicarsi l’ordinario regime di esenzione previsto dall’articolo 51, comma 3, del TUIR,  e cioè:

  • da un lato la  soglia di esenzione fino a 258,23 euro  per i lavoratori senza figli a carico  mentre , dall'altro 
  • sui  rimborsi e alle somme erogate per il pagamento delle bollette di luce e gas, resta applicabile il principio generale secondo cui qualunque somma percepita dal lavoratore in relazione al rapporto di lavoro costituisce reddito imponibile da lavoro dipendente

Inoltre resta ferma, in ogni caso, la regola generale  per cui se il valore dei beni o dei servizi prestati risultino complessivamente superiori al limite  previsto dalle disposizioni il datore di lavoro deve assoggettare a contribuzione l’intero importo corrisposto, vale a dire anche la quota di valore inferiore al medesimo limite.

La circolare segnala inoltre la novità dell’articolo 1 del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5 ovvero l'esclusione dall'imposizione fiscale ma NON da quella contributiva del c.d. bonus carburante  2023, che consente di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina, o titoli analoghi, ai sensi dell’articolo 51, comma 3, del TUIR, per un ammontare massimo di 200 euro per lavoratore.

Un utile guida sulla  BUSTA PAGA  è l'e-book "La Busta paga 2023: guida operativa (eBook)di Prudente Dott.ssa Maria Cristina: Guida operativa con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine-Aggiornato alla Legge di bilancio 2023 n. 197 2022 e al Decreto lavoro n. 48 2023 convertito in legge n. 85 del 3 luglio 2023


In tema di LAVORO DOMESTICO è disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book a in pdf sul rapporto di lavoro. Acquistabili anche separatamente.

Ti possono  interessare anche:

 "Fringe benefits e rimborsi spese" di R. Braga - e book 2023  

" Paghe e contributi 2023" di A Gerbaldi  - Libro di carta 424 pagine (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

"IRPEF 2023: applicazioni pratiche di una imposta complessa ( EBook) di P. Ballanti  205 pagine  - agg. aprile 2023 

Tag: LA BUSTA PAGA 2023 LA BUSTA PAGA 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2023 · 28/09/2023 Cuneo fiscale: taglio confermato per il 2024

Si annuncia il rinnovo dell'esonero contributivo che si traduce in aumenti in busta paga per redditi più bassi. Aliquote precedenti e tabella degli importi 2023

Cuneo  fiscale: taglio confermato per il  2024

Si annuncia il rinnovo dell'esonero contributivo che si traduce in aumenti in busta paga per redditi più bassi. Aliquote precedenti e tabella degli importi 2023

Busta paga 2023: come compilare e leggere il cedolino

Come si compila e come si legge la busta paga? Una guida pratica con tutti gli strumenti per verificare e comprendere il cedolino paga

TFR  coefficiente agosto  2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.