HOME

/

PMI

/

IDENTITÀ DIGITALE

/

RICETTE ELETTRONICHE VIA MAIL E SUL CELLULARE: SARÀ IL METODO ORDINARIO

Ricette elettroniche via mail e sul cellulare: sarà il metodo ordinario

Trascorsa la pandemia la ricetta elettronica diventa strutturale. Una delle misure nel DDL semplificazioni con diverse misure sulla digitalizzazione

Il Consiglio dei ministri n 34 dell'11 maggio ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria.

Come specificato dal comunicato stampa seguente alla riunione governativa, la delega ha l’obiettivo di:

  • migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa,
  • ridurre gli oneri regolatori e gli adempimenti amministrativi gravanti su cittadini e impres
  • e accrescere la competitività del Paese.

Tra le novità rilevanti quella annunciata dal Ministro Schillaci sulla ricetta elettronica:

“Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, molto apprezzata da cittadini e medici. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”  queste le sue parole dopo il Cdm dell'11 maggio.

Il disegno di legge rientra tra i provvedimenti funzionali al conseguimento, previsto per il 31 dicembre 2024, della Missione M1C1-60 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riguardo alla Riforma 1.9, relativa della pubblica amministrazione, che richiede l’attuazione della semplificazione e digitalizzazione di 200 procedure critiche, che interessano direttamente cittadini e imprese.

Il comunicato stampa sintetizza come, il provvedimento detterà i seguenti criteri generali:

  • l’aggiornamento e la semplificazione dei procedimenti amministrativi attraverso la loro digitalizzazione, per renderli maggiormente aderenti alle esigenze di celerità, certezza dei tempi e trasparenza nei confronti dei cittadini e delle imprese;
  • l’accorpamento dei procedimenti che si riferiscono alla medesima attività, la riduzione del numero delle fasi dei procedimenti e delle amministrazioni interessate e l’unificazione degli atti di autorizzazione e degli altri titoli abilitativi;
  • l’uniformità delle modalità di presentazione delle comunicazioni, delle dichiarazioni e delle istanze degli interessati e delle modalità di svolgimento delle procedure in ambiti omogenei;
  • l’unicità, la contestualità, la completezza, la chiarezza e la semplicità della disciplina relativa a ogni attività o gruppo di attività;
  • la riduzione dei termini per la conclusione dei procedimenti e l’uniformazione dei tempi di conclusione di procedimenti tra loro analoghi o connessi;
  • il monitoraggio e il controllo telematico a consuntivo del rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi;
  • l’eliminazione di livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti per l’adeguamento alla normativa dell’Unione europea;
  • l’organizzazione delle disposizioni per settori omogenei o per specifiche attività o gruppi di attività;
  • l’indicazione esplicita delle norme da abrogare;
  • la limitazione del ricorso a successivi provvedimenti attuativi.

Ti potrebbero  interessare gli e-book:

Fonte immagine: Foto di Moondance da Pixabay

Tag: IDENTITÀ DIGITALE IDENTITÀ DIGITALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IDENTITÀ DIGITALE · 21/08/2023 Domicilio digitale PEC: aggiornate le linee guida dell'Indice Nazionale

L'INAD è l'indice nazionale dei domicili digitali. Aggiornate le linee guida per cittadini e professionisti

Domicilio digitale PEC: aggiornate le linee guida dell'Indice Nazionale

L'INAD è l'indice nazionale dei domicili digitali. Aggiornate le linee guida per cittadini e professionisti

Certificati online in bollo: possibile richiederli dal 2 agosto sul portale ANPR

Anagrafe web, i certificati scaricabili con SPID: certificato di nascita, certificato di cittadinanza, certificato di residenza, stato di famiglia, matrimonio

Duplicato tessera sanitaria minore: come si richiede online?

Come richiedere on line il duplicato della tessera sanitaria smarrita del figlio minorenne: istruzioni pratica per il servizio online delle Entrate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.