HOME

/

FISCO

/

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022

/

CESSIONE CREDITI SINGOLE ANNUALITÀ: PRECLUSA AL PRIMO BENEFICIARIO

Cessione crediti singole annualità: preclusa al primo beneficiario

In Telefisco 2023 è stato chiarito che la cessione di singole rate di credito non è permessa al primo beneficiario della agevolazione

In telefisco 2023 viene fornito un chiarimento in merito alla cessione dei crediti di imposta che scaturiscono dai bonus edilizi.

Il tema è ancora tanto dibattuto, e genera parecchie perplessità e dubbi.

Vari lettori della piattaforma legata al Convegno de IlSole24ore hanno chiesto chiarimenti sulle singole rate in cui un credito è suddiviso.

Considerando l'ipotesi di una spesa da Superbonus 2022 con quote di detrazione da fruire in quattro anni: dal 2023 al 2026, è stato chiesto se sia possibile cedere solo la quota 2023 o le quote 2023/2024, trattenendo le rate residue.

La risposta è negativa per il primo beneficiario e viene specificato che:

  • tale possibilità di cessione delle singole quote è sicuramente riconosciuta al fornitore che ha concesso lo sconto in fattura 
  • o all’acquirente del credito per tutti i crediti la cui opzione è stata comunicata all’agenzia delle Entrate

Ricordiamo che, in base all’articolo 121, comma 1-quater, del Dl n. 34/2020, dopo la prima cessione scatta un divieto di cessione parziale, nel senso di cessione frazionata delle singole rate. (In proposito si legga anche: Divieto di cessione parziale dei bonus edilizi: i chiarimenti delle Entrate)

Tuttavia, questo riguarda fornitori e cessionari, non il primo beneficiario, il quale ha due possibilità: 

  1. cedere l’intero credito, 
  2. o iniziare a detrarre e poi, se vuole, cedere irrevocabilmente tutte le rate residue non fruite (Si legga il Provvedimento direttoriale del3 febbraio 2022)

Di ciò vi è conferma anche nella Circolare n. 19/E/2022, in cui si specifica che "in caso, ad esempio, di una spesa sostenuta nel 2021, da cui deriva una detrazione rateizzabile negli anni successivi, è possibile utilizzare in detrazione la quota corrispondente alla prima rata e cedere tutte le rate residue insieme. È fatta salva la possibilità per il cessionario, una volta acquisito il credito, di cedere le singole annualità di cui lo stesso si compone".

È possibile:

  • cedere a soggetti diversi tutte le rate del medesimo credito, 
  • cedere singolarmente i crediti scaturente da spese annuali distinte 
  • cedere in maniera differenziata i crediti emergenti da Sal diversi

Sarebbe auspicabile che le Entrate rendessero possibile anche per il primo beneficiario la cessione di singole rate.

Per concludere si ricorda che, dal 17 febbraio è in vigore il DL n 11 che ha bloccato da tale data il meccanismo delle cessioni.

Per approfondimenti leggi: Blocco cessioni bonus edilizi: tutte le esclusioni nel decreto legge in Gazzetta con i dettagli sugli esclusi.

Si auspicano ulteriori chiarimenti in merito.

Tag: ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 31/03/2023 Superbonus 110% villette: il MEF conferma la proroga al 30.09

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus 110% villette: il MEF conferma la proroga al 30.09

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus villette unifamiliari 2023 al 90% legato al reddito familiare e proroga 110

Proroga al 30.09 per completare i lavori del Superbonus 110% e calcolo della soglia di reddito per accedere al Superbonus unifamiliari al 90% nel 2023 con alcuni esempi di calcolo

Decreto cessione crediti edilizi e sconto in fattura: il Governo pone la fiducia

Ecco il testo del ddl di conversione del decreto legge n. 11/2023 che pone fine allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti edilizi, approvato il 29 marzo dal Governo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.