HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

PARTECIPAZIONE AL CONSIGLIO DELL'ORDINE COMMERCIALISTI DA REMOTO: LE REGOLE

Partecipazione al Consiglio dell'Ordine commercialisti da remoto: le regole

Il CNDCEC chiarisce le regole per la legittima partecipazione al Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti da remoto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il pronto ordini del 30 settembre n 168 il CNDCEC fornisce chiarimenti sulla legittimità della partecipazione da remoto dei consiglieri alle sedute del Consiglio dell’Ordine e se, in presenza di apposito regolamento, la partecipazione da remoto sia equiparabile a quella in presenza. 

Al fine di rispondere al quesito ricevuto, il CNDCEC ricorda che, durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, il legislatore  ha introdotto delle semplificazioni in materia di organi collegiali prevedendo la possibilità per i detti organi di poter svolgere le sedute anche in videoconferenza. 

In particolare, l’art. 73, comma 2 del D.L. n. 18/2020, conv. L. n. 27/2020, prevedeva che “Per lo stesso tempo previsto dal comma 1 (ndr: termine dello stato di emergenza), i presidenti degli organi collegiali degli enti pubblici nazionali, anche articolati su base territoriale, nonchè degli enti e degli organismi del sistema camerale, possono disporre lo svolgimento delle sedute dei predetti organi in videoconferenza, anche ove tale modalità non sia prevista negli atti regolamentari interni, garantendo comunque la certezza nell'identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni”.

In partica, il legislatore autorizzava, fino al termine dello stato di emergenza, lo svolgimento da remoto delle sedute consiliari anche per gli organi collegiali il cui regolamento interno non prevedeva tale modalità di partecipazione alternativa a quella in presenza.

Essendo terminato lo stato di emergenza il 31.03.2022, la partecipazione da remoto alle sedute consiliari degli organi collegali, tra cui rientrano anche gli ordini professionali, è ammissibile solo nel caso in cui l’organo collegiale sia dotato di specifico regolamento interno o abbia modificato quello esistente, prevedendo che le sedute possono altresì svolgersi in videoconferenza, su piattaforma idonea ad assicurare la certezza nell’identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni e dei voti.

Il CNDCEC conclude specificando che la partecipazione in videoconferenza da parte dei consiglieri dell’Ordine alle sedute del Consiglio è legittima ove tale modalità di partecipazione sia prevista e regolata nel regolamento interno. In tal caso la partecipazione da remoto è equiparata a tutti gli effetti a quella in presenza.

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 27/11/2023 Tirocinio revisori: chiarimenti sul dominus dipendente di una società

Tirocinio da Revisori presso un dominus che svolge la professione come dipendente: è possibile? Chiarimento del CNDCEC

Tirocinio revisori: chiarimenti sul dominus dipendente di una società

Tirocinio da Revisori presso un dominus che svolge la professione come dipendente: è possibile? Chiarimento del CNDCEC

Nuovi Principi di revisione ISQM: comunicazone al MEF per adozione anticipata

Per adozione dal 1 gennaio 2024 dei principi: ISQM(Italia)1, ISQM (Italia) 2, principio di revisione ISA (Italia) 220 occorre apposita comunicazione al MEF, vediamo come

Professione abusiva Commercialista: le regole dalla Cassazione

Esercizio abusivo della professione di esperto contabile: requisiti e motivazioni nella sentenza n 4673/2023 della Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.