HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

SOSTEGNO ALLE IMPRESE E AGLI INVESTIMENTI DI SVILUPPO NEL TURISMO

Sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo

Sviluppo nel turismo: contributo fino al 35% delle spese per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’art. 3 del decreto di attuazione del PNRR, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 novembre 2021 concede contributi diretti alla spesa per gli interventi di 

  • riqualificazione energetica, 
  • sostenibilità ambientale 
  • e innovazione digitale

di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro realizzati entro il 31.12.2025 in combinazione dei finanziamenti di cui sotto.

 Sono soggetti beneficiari dei contributi:

  • imprese alberghiere
  • strutture che svolgono attività agrituristica
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici,
  • imprese titolari del diritto di proprietà delle strutture immobiliari in cui viene esercitata l’attività imprenditoriale. 

Il contributo diretto alla spesa è concedibile nella misura massima del 35% delle spese e dei costi ammissibili nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. 

Per la copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall’eventuale quota di mezzi propri o risorse messe a disposizione dagli operatori economici, è prevista la concessione di finanziamenti agevolati

  • con durata fino a quindici anni,
  •  comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di trentasei mesi,
  •  in aggiunta a finanziamenti bancari, di pari importo e durata, concessi a condizioni di mercato. 

 Attenzione va poi prestata al fatto che gli incentivi di cui al presente articolo sono alternativi a quelli previsti dall’art. 1 dello stesso decreto (contributo a fondo perduto e credito d’imposta) e, comunque, non sono cumulabili con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche concessi per gli stessi interventi e sono riconosciuti nel rispetto della vigente normativa sugli aiuti di Stato e delle deroghe previste per il periodo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID19, di cui alla comunicazione della Commissione europea 2020/C 91 I/01, come integrata dalle successive comunicazioni della Commissione. 

Con decreto del Ministero del turismo, adottato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, entro il 6 gennaio 2022 saranno definiti i requisiti, i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni finanziarie. 


Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 17/06/2025 Credito d’imposta beni strumentali 4.0: domande dal 17 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e apertura della piattaforma dal 17 giugno

Credito d’imposta beni strumentali 4.0: domande dal 17 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e apertura della piattaforma dal 17 giugno

Domande fermo pesca per il 2024: scadenza prorogata

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. la scadenza slitta al 4 luglio . Istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca

Polizza catastrofale grandi imprese: incertezza sulle sanzioni dal 30 giugno

In prossimità del 30 giugno, termine ultimo per stipulare la cat nat delle grandi imprese analizziamo le incertezze ancora presenti su questo adempimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.