HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

/

GIUDICI TRIBUTARI: I CASI DI ESONERO CON PERDITA DEL DIRITTO AL COMPENSO FISSO

Giudici tributari: i casi di esonero con perdita del diritto al compenso fisso

I casi in cui il giudice tributario con un procedimento disciplinare pendente viene esonerato perdendo il diritto al compenso fisso

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in GU n 160 del 6 luglio 2021 la Delibera n 739/2021 di modifica dell'art 15 del Regolamento  per  il   procedimento  disciplinare  nei confronti dei componenti delle  commissioni   tributarie  regionali  e provinciali.

L'art 15 è sostituito e contine le seguenti disposizioni:
il giudice tributario nei confronti del quale è disposto  il giudizio per i seguenti delitti:

  • peculato
  • peculato   mediante    profitto    dell'errore    altrui
  • malversazione  ai  danni   dello  Stato
  • concussione
  • corruzione per l'esercizio della funzione
  • corruzione  per  un atto contrario ai doveri   d'ufficio
  • corruzione   in  atti giudiziari
  • induzione  indebita   a  dare  o   promettere utilità
  • corruzione   di  persona  incaricata    di   pubblico servizio del  codice   penale,  

è esonerato   dalle  funzioni,  con perdita del diritto al compenso fisso.
Inoltre si prevede che al giudice tributario interessato dall'esonero è tempestivamente data comunicazione dell'avvio del procedimento, prima della adozione dello stesso, con assegnazione di un termine di giorni dieci per il deposito di memoria difensiva.
Il provvedimento di esonero temporaneo conserva  efficacia, se non revocato, per un periodo di tempo non superiore a 5 anni 

Decorso  tale  termine  l'esonero  è dichiarato inefficace con provvedimento del Consiglio di presidenza

Ti consigliamo l'approfondimento intitolato La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023 · 22/09/2023 La revisione del contenzioso tributario nella legge delega di riforma fiscale

Il contenzioso tributario nella Riforma fiscale, legge 9.08.2023, n.111

La revisione del contenzioso tributario nella legge delega di riforma fiscale

Il contenzioso tributario nella Riforma fiscale, legge 9.08.2023, n.111

Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile

Frode all'Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti

Società estinta: la legittimazione processuale del liquidatore

Per cinque anni dall’estinzione della società il liquidatore mantiene la capacità processuale nei confronti del fisco

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.