Con la circolare n. 16 del 1 febbraio 2019 l'Inps comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2019 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi.
Si ricorda che dal 1 gennaio 2019 in caso di assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore o lavoratrice di età inferiore a 35 anni è applicabile il bonus assunzioni con sgravio contributivo del 50% per tre anni , previsto dal Decreto Dignità (DL 87-2018 conv. in Legge 96 2018).
L'art.1-bis del Decreto Dignità (dl 87/2018), prevede infatti al fine di promuovere l'occupazione giovanile stabile, che i datori di lavoro privato che negli anni 2019 e 2020 assumono a tempo indeterminato lavoratori che non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, hanno diritto l'esonero dal versamento del 50 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico (con l'esclusione dei premi e contributi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) , nel limite massimo di 3.000 euro su base annua. L'importo è riparametrato e applicato su base mensile. Lo sconto è riconosciuto per un periodo massimo di trentasei mesi.
Per avere l'agevolazione, però, occorre che:
Possibile, quindi, assumere con le agevolazioni anche giovani che hanno già lavorato, purché il precedente contratto fosse a termine.
Nella tabella che segue i valori per i contratti a tempo indeterminato:
LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI C. TEMPO INDETERMINATO |
|||
RETRIBUZIONE ORARIA |
IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO |
||
Effettiva |
Convenzionale |
Comprensivo quota CUAF |
Senza quota CUAF (1) |
fino a € 8,06 |
€ 7,13 |
€ 1,42 (0,36) (2) |
€ 1,43 (0,36) (2) |
oltre € 8,06 fino a € 9,81 |
€ 8,06 |
€ 1,61 (0,4) (2) |
€ 1,62 (0,4) (2) |
oltre € 9,81 |
€ 9,81 |
€ 1,96 (0,49) (2) |
€ 1,97 (0,49) (2) |
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali |
€ 5,19 |
€ 1,04 (0,26) (2) |
€ 1,04 (0,26) (2) |
Nella tabella che segue i valori comprensivi dell'aliquota addizionale dovuta per i rapporti a tempo determinato:
LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI TEMPO DETERMINATO
|
|||
RETRIBUZIONE ORARIA |
IMPORTO CONTRIBUTO ORARIO |
||
Effettiva |
Convenzionale |
Comprensivo quota CUAF |
Senza quota CUAF (1) |
fino a € 8,06
oltre € 8,06 oltre € 9,81 |
€ 7,13
€ 8,06 € 9,81 |
€ 1,52 (0,36) (2)
€ 1,72 (0,4) (2) € 2,10 (0,49) (2) |
€ 1,53 (0,36) (2)
€ 1,73 (0,4) (2) € 2,11 (0,49) (2) |
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali |
€ 5,19 |
€ 1,11 (0,26) (2) |
€ 1,12 (0,26) (2) |
(1) Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge (art. 1 del DPR 31 dicembre 1971, n. 1403).
(2) La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore.
Ti puo interessare "COLF E BADANTI 2019 Guida al rapporto di lavoro domestico" e-book di A. Donati, con casi pratici e fac simile di assunzione (PDF -106 pagine)
e il foglio excel "Calcolo busta paga colf 2019" di A. Bazzan (comprensivo di aggiornamento automatico)