HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

/

BILANCIO, MODIFICHE ANCHE ALLA NOTA INTEGRATIVA DAL 2016

Bilancio, modifiche anche alla Nota integrativa dal 2016

Il decreto legislativo di modifica degli schemi di bilancio cambia anche la Nota integrativa

Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d’esercizio e consolidato, oltre ad apportare modifiche al bilancio d’esercizio ordinario e abbreviato ha anche rivisto il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c. Con riguardo al bilancio ordinario, a seguito dell’eliminazione dei conti d’ordine dallo Stato patrimoniale, nella Nota integrativa devono essere riportate le informazioni relative all’importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali e agli impegni in materia di trattamento di quiescenza e simili. Inoltre, non è più richiesta l’indicazione dei costi di ricerca e pubblicità. La composizione delle voci “ratei e risconti attivi / passivi” e “altri fondi” dello Stato patrimoniale va indicata indipendentemente dal relativo ammontare. Le novità sono applicabili dai bilanci degli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 · 11/09/2023 Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica

Assonime chiarisce che la modifica alla proposta degli amministratori in merito alla destinazione degli utili, non necessita modifiche sul bilancio approvato

Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica

Assonime chiarisce che la modifica alla proposta degli amministratori in merito alla destinazione degli utili, non necessita modifiche sul bilancio approvato

Versamenti in conto futuro aumento di capitale: dottrina e recente giurisprudenza

I versamenti in conto futuro aumento di capitale non sono crediti ma, in determinate situazioni, possono essere restituiti ai soci

La valutazione del debito al costo ammortizzato

Valutazione debito al costo ammortizzato, procedura per il corretto trattamento contabile e dell'informativa in nota integrativa. Bilancio ordinario, abbreviato e microimprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.