Ti potrebbero interessare:
Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it
Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 IMU 2024 IMU 2024 VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE
Accedi per poter inserire un commento
Miky - 04/02/2015
L'articolazione di questa norma è figlia delle lobbies agricole. L'agricoltura dovrebbe essere una ricchezza e una risorsa per il nostro paese, invece di essere strumentalizzata per scopi di "categoria". Siamo all'assurdo che un coltivatore diretto, pur non coltivando i propri terreni, non paga l'IMU, mentre un proprietario, o una società agricola i cui soci hanno un'altra occupazione con reddito prevalente, pagano l'IMU anche se coltivano il terreno. L'amministrazione "politica" delle normative fiscali congiuntamente alla "fame" di denaro dei nostri politici e alle collusioni con le categorie, genera mostri di ingiustizia e incongruenza fiscale. E lasciatemi ribadire che, per gli agricoltori, il terreno è uno strumento di produzione, almeno fino a quando non si riuscirà a coltivare il grano dentro ai vasi.
ANTONINO CRISAFULLI - 08/02/2015
Condivido. bisognerà proporre di togliere l'inciso "anche non coltivati" e rendere esplicita l'esenzione per i terreni coltivati anche da non coltivatori diretti o IAP o quanto meno concessi in affitto o comodato a colt. diretti o IAP anche se da parte di proprietari non aventi tali qualifiche
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
La Cassazione statuisce un importante principio sulla esenzione IMU per i fabbricati rurali: vediamo di cosa si tratta
La Cassazione statuisce un importante principio sulla esenzione IMU per i fabbricati rurali: vediamo di cosa si tratta
Saldo IMU 2024 da versare entro il 16 dicembre: come si calcola e le novità per il 2025
Il MEF chiarisce come si esplicita il nuovo obbligo per i Comuni a partire dal 2025 per il Prospetto delle aliquote IMU
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI