HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

REGISTRO NAZIONALE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE: ECCO IL TESTO DEL NUOVO REGOLAMENTO

2 minuti, 05/04/2023

Registro nazionale attività sportive dilettantistiche: ecco il testo del nuovo Regolamento

Approvato il nuovo Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche

Forma Giuridica: Normativa - Regolamento
Numero del 05/04/2023

Approvato il nuovo Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche ai sensi dell’art. 11, Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39, nonché per assolvere alle altre funzioni previste dalla normativa vigente.

Scarica il testo del nuovo Regolamento e la Tabella di confronto con il precedente.

Tra le principali novità segnaliamo:

  • viene fatto riferimento agli “enti sportivi dilettantistici” e non solo alle associazioni e società sportive dilettantistiche. Con “enti sportivi dilettantistici” si intendono gli enti che hanno assunto una delle forme giuridiche indicate all’art.6, D.lgs. n. 36 del 2021. Sono iscritti al Registro anche gli enti del terzo settore costituiti ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore e che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche.
  • l'eliminazione dell’obbligo di indicare la finalità sportiva dilettantistica nella denominazione;
  • si prevede che entro 180 giorni dall’iscrizione gli enti sportivi dilettantistici debbano comunicare al Registro l’avvio “di almeno un’attività sportiva o didattica o formativa”;
  • i dati riferiti all’attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, svolta dall’ente sportivo dilettantistico, devono essere trasmessi dallo stesso con apposita dichiarazione, tramite l’Organismo sportivo di affiliazione, sempre attraverso la piattaforma del Registro, non oltre il 31 gennaio dell’anno successivo, ovvero entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
  • è data facoltà ai legali rappresentanti degli enti sportivi di trasmettere con apposita dichiarazione, attraverso la piattaforma del Registro, i nominativi di eventuali soggetti delegati a gestire, nel rispetto della normativa, i dati della società, dei suoi tesserati e dei lavoratori sportivi presenti sul Registro. L’ente sportivo dilettantistico assume ogni responsabilità circa l’operato dei propri delegati. Il numero massimo di soggetti delegati non può essere superiore a tre, inoltre, è data facoltà al Legale Rappresentante di revocare la delega in qualsiasi momento.

Ricordiamo che il d.lgs. 39/2021 ha istituito il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, interamente gestito con modalità telematiche, nel quale sono iscritte tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o di un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). 

In una sezione speciale, sono iscritte anche le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).  

L’iscrizione nel Registro certifica la natura dilettantistica di Società e Associazioni sportive, per tutti gli effetti che l’ordinamento ricollega a tale qualifica. 

La domanda di iscrizione va inviata attraverso una piattaforma informatica accessibile all’indirizzo https://registro.sportesalute.eu, su richiesta delle ASD/SSD con le modalità descritte nel Regolamento.

Per rimanere aggiornato sulle novità dello Sport Abbonati a FISCOSPORT -con prova gratuita di 30 giorni

Per le novità sulla Riforma dello Sport abbiamo preparato i seguenti webinar:

Ti consigliamo inoltre:

Acquistabili anche singolarmente in formato ebook:

Tag: LA RIFORMA DELLO SPORT LA RIFORMA DELLO SPORT PROVVEDIMENTI PROVVEDIMENTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 29/09/2023 Lavoro sportivo: guida adempimenti al Registro, INPS, INAIL

In un vademecum del Dipartimento per lo sport un riepilogo degli adempimenti per il lavoro in ambito sportivo, ancora frammentati. Ecco i punti principali

Lavoro sportivo: guida adempimenti al Registro, INPS, INAIL

In un vademecum del Dipartimento per lo sport un riepilogo degli adempimenti per il lavoro in ambito sportivo, ancora frammentati. Ecco i punti principali

Collaboratori sportivi ASD e SSD: tetto ai compensi in base ai ccnl

L'assenza di scopo di lucro pone un limite ai compensi ai co.co.co, in base ai CCNL di settore lo prevede la riforma dello sport . I dubbi applicativi. Tabella retribuzioni minime

Riforma dello sport: lo sport nella Costituzione Italiana

Approvata la modifica all'art. 33 della Costituzione: la Repubblica riconosce il valore dello sport

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.