HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI COLTIVATORI DIRETTI, MEZZADRI, IAP 2021

1 minuto, 01/07/2021

Contributi coltivatori diretti, mezzadri, IAP 2021

Pubblicati nella circolare INPS 91 2021 gli importi dei contributi annui a carico di coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri per il 2021

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 91 del 30/06/2021
Fonte: Inps

E' stata pubblicata il 30 giugno 2021 la circolare INPS 91 riguardante i contributi obbligatori dovuti per l'anno 2021 da:

  •  coltivatori diretti
  •  coloni,
  •  mezzadri 
  •  imprenditori agricoli professionali.

La circolare riporta in particolare le indicazioni su :

 1. Contribuzione IVS 

2. Contribuzione di maternità 

3. Contribuzione INAIL 

4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate) 

5. Tabelle contributi anno 2021

 6. Modalità di pagamento 

7. Esonero contributivo ai sensi dell’articolo 1, comma 33, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Alleghiamo il testo e le tabelle in fondo all'articolo

Si ricorda che la contribuzione IVS dovuta dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali viene calcolata applicando le aliquote di finanziamento (24% dal 2018 )   al reddito convenzionale individuato in base alla classificazione delle aziende nelle quattro fasce di reddito .

Il reddito convenzionale per ciascuna fascia è determinato moltiplicando il reddito medio convenzionale giornaliero - stabilito annualmente con decreto del Ministero del lavoro per il numero di giornate indicate nella “Tabella D”, in corrispondenza della fascia di reddito in cui si colloca l’azienda. 

Per l’anno 2021 il predetto reddito giornaliero, è fissato nella misura pari a € 59,66 

L’aliquota di finanziamento e di computo sono fissate dal 2018 al 24,0% 

Per l’anno 2021 il contributo annuo di maternità resta fissato nella misura di € 7,49 .

Il contributo INAIL è confermato nella misura annua pro capite di: 

  • € 768,50 (per le zone normali);
  •  € 532,18 (per i territori montani e le zone svantaggiate).

Resta confermato anche l’esonero contributivo per gli imprenditori fino a 40 anni di eta legge 30 dicembre 2020, n. 178, che ha modificato l’articolo 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022

Allegati

INPS tabelle cicolare 91 2021
INPS circolare 91 2021 contributi agricoltura
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 26/05/2023 Denunce INAIL: procedure online per la codatorialità

Aggiornati i servizi online per le comunicazioni e denunce di infortunio e malattia professionale per i casi di codatorialità come previsto dalla circolare 31 2022

Denunce INAIL:  procedure  online  per  la codatorialità

Aggiornati i servizi online per le comunicazioni e denunce di infortunio e malattia professionale per i casi di codatorialità come previsto dalla circolare 31 2022

Alluvione:  i rimborsi ai datori di lavoro o autonomi per i volontari

Modalità e procedure per la presentazione delle istanze di rimborso per i lavoratori che partecipano come volontari alle attività di Protezione civile.

CIG alluvione Emilia senza accordi sindacali

I dettagli sulla cassa integrazione speciale prevista per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna dal Ministro del lavoro e dal direttore vicario INPS In arrivo entro giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.